Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Grazia Maria Fachechi martedì ore 13 durante il periodo delle lezioni; in date prefissate fuori da tale periodo; per i laureandi su appuntamento.
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizantino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.

Programma

Parte prima:

Seguendo percorsi tipologici (architettura, scultura, pittura, miniatura, oreficeria), verranno analizzate le principali testimonianze della produzione artistica nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, quali: il mondo tardoantico e paleocristiano (IV-VI sec. d.C.); Longobardi, Carolingi e Ottoni (VII-X sec. d.C.); il Romanico in Europa (fine X-XII sec.); i Normanni in Italia (XI-XIII sec.); il Gotico (XIII-XIV sec.); il Gotico internazionale in Italia e in Europa (fine XIV-metà XV sec.). Verranno dunque forniti ulteriori strumenti e materiali di confronto utili a una maggiore e più ampia comprensione del manuale di base. Sono previste anche esercitazioni per la prova scritta.

Parte seconda:

Attraverso la conoscenza dei principali monumenti ed opere d'arte realizzati nell'ambito dell'impero bizantino, il corso si propone di offrire un quadro esauriente delle principali correnti artistiche formatesi nella capitale e nelle province dell'impero. Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione urbanistica e monumentale di Costantinopoli e alle opere di altissimo livello uscite dai laboratori artistici della capitale, a fronte delle quali, in un vivace e complesso confronto dialettico, si pongono i prodotti artistici scaturiti da contesti territoriali periferici, sia nell'ambito dell'impero bizantino, sia in territori politicamente indipendenti ma, come ad esempio l'Italia, soggetti all'influenza artistica e culturale di Costantinopoli

Attività di Supporto

Sono previsti sopralluoghi a monumenti e musei contenenti opere d'arte oggetto delle lezioni del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

PARTE PRIMA
a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, e da sostenere nella stessa data dell'orale, si richiede la conoscenza del testo:

-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-49).

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista o ambito culturale, note storico-critiche). 

b) Per la prova orale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

N.B. Gli studenti di Storia della miniatura NON devono sostenere la prova scritta; devono invece sostituire il testo al punto a) con le schede dei manoscritti citati a lezione, distribuite alla fine del corso.

PARTE SECONDA
-C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974 e edizioni successive, capitoli I-VIII;
-Lineamenti di Storia dell'arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi

Modalità di
accertamento

Prova scritta propedeutica all'esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

PARTE PRIMA

Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere:

-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-49);

-L'arte medievale nel contesto (300 - 1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006 (7 saggi a scelta)

PARTE SECONDA

-C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974 e edizioni successive, capitoli I-VIII;

-Lineamenti di Storia dell'arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi

e uno a scelta dei seguenti testi:

- E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994 e edizioni successive

- Bisanzio nell'età dei Macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica, a cura di F. Conca e G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-194

- F. de' Maffei, Bisanzio e l'ideologia delle immagini, a cura di C. Barsanti, A. Giuglia, A. Iacobini, A. Paribeni, M. della Valle (Nuovo Medioevo, 77), Napoli 2011 (tre saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume)

Modalità di
accertamento

Prova scritta propedeutica all'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top