Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Musso

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione interculturale d'impresa (LM-38)
Curriculum: CIDI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese, dei quali vengono analizzati presupposti e condizioni, logiche strategiche e scelte operative. In particolare, vengono affrontate, sotto il profilo strategico e organizzativo, le problematiche inerenti il governo e la gestione delle attività internazionali delle imprese. Fra le tematiche affrontate rientrano: la valutazione del potenziale di domanda dei nuovi mercati, le possibili opzioni di ingresso negli stessi e le scelte inerenti la definizione dell'assetto organizzativo più adatto alla competizione delle imprese nell'arena globale.
Particolare attenzione viene rivolte alle condizioni di sviluppo delle strategie di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Programma

• Internazionalizzazione: le teorie economiche e aziendali
• Le spinte all'internazionalizzazione a livello di nazione, settore ed impresa
• Strategie di internazionalizzazione sui mercati di sbocco e sui mercati di approvvigionamento: l'attrattività delle nazioni ed il rischio paese.
• Strategie di ingresso sui mercati esteri
• Il processo di internazionalizzazione
• L'internazionalizzazione dei beni realizzati
• L'internazionalizzazione delle attività (ricerca e sviluppo, produzione, vendita e distribuzione)
• La responsabilità sociale dell'impresa internazionale
• Aspetti culturali dell'internazionalizzazione

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenze di base delle strategie di internazionalizzazione delle imprese
- Conoscenze applicate nella gestione della pianificazione strategica internazionale
- Capacità di analisi dei processi di gestione dei mercati esteri
- Miglioramento delle capacità di decisione e pianificazione
- Miglioramento della capacità di apprendimento e di utilizzo delle fonti di informazioni e conoscenze

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, lavori di gruppo, discussione di casi, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.

Obblighi
Testi di studio

I testi per la preparazione dell'esame verranno comunicati dal docente all'inizio del corso

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio

I testi per la preparazione dell'esame verranno comunicati dal docente all'inizio del corso

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top