Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DEI MEDICINALI II

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Simone Lucarini Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche di metodiche previste dalla Farmacopea Ufficiale Italiana per il controllo della purezza di sostanze di interesse farmaceutico e per la determinazione quantitativa di principi attivi nelle forme farmaceutiche.

Programma

Introduzione all'analisi quantitativa farmaceutica. Codici di purezza: Farmacopea Ufficiale Italiana. Attrezzature, materiali e reagenti. Preparazione e diluizione di soluzioni, precipitazione, filtrazione, estrazione con solventi. Analisi ponderale. Determinazioni ponderali di composti della F.U.I. Analisi volumetrica. Titolazioni acido-base in soluzione acquosa. Titolazioni acido-base in solventi non acquosi. Titolazioni con formazione di precipitato. Titolazioni complessometriche. Titolazioni ossido-riduttive. Titolazioni potenziometriche. Determinazione della percentuale di purezza di composti secondo la F.U.I. Analisi di alcune forme farmaceutiche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali teoriche, esercitazioni individuali in laboratorio.

Obblighi

Per poter frequentare il laboratorio, ai fini di acquisire la firma di frequenza, è necessario aver superato l'esame di Chimica generale ed inorganica.

Testi di studio

Testo consigliato:
G.C. Porretta, Analisi di preparazioni farmaceutiche: analisi quantitativa, Ed. CISU.

Testi da consultare:
Farmacopea Ufficiale X Edizione;
L.F. Hamilton, S.G. Simpson, D.W. Ellis, Calcoli stechiometrici e problemi di chimica analitica, Ed. Piccin (Padova).

Modalità di
accertamento

Prova pratica e, a seguire, prova scritta e prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top