Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI ANALISI DEI PRODOTTI MEDIALI

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Luca Rossi luned' ore 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi dei prodotti mediali contemporanei con particolare attenzione al medium televisivo ed alle forme digitali. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi - teorica e pratica - delle audience, dei pubblici e delle loro pratiche partecipative

Programma

- definizione ed inquadramento storico dei Media Studies
- definizione degli audience studies
- analisi del prodotto radiotelevisivo e dinamiche di media economy
- analisi dei pubblici televisivi e delle loro pratiche
- definizione degli ambiti di ricerca digitali: YouTube, Facebook, Twitter
- analisi dei prodotti mediali all'interno delle piattaforme digitali
- prodotti mediali transmediali

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei prodotti mediali contemporanei e delle pratiche delle audience connesse.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i mediali contemporanei e le loro espressioni digitali.

2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra nuove tecnologie mediali e prodotti mediali e dimensione economica.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni, durante lo svolgimento della tesina e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande e nella stesura di una tesina di ricerca su un argomento concordato con il docente.

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.

5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Attività di Supporto

Il corso farà largo uso di strumenti software e piattaforme online messe a disposizione dal docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. È previsto un certo lavoro da svolgere in autonomia a casa.

Obblighi

Partecipazione attiva alle lezioni e svolgimento di una tesina di ricerca.

Testi di studio

- G. Ciofalo (a cura di) Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro.

- Jenkins H. Sette concetti chiavi del transmedia storytelling, in Link n.9, 2010

- Wohn, D. Y., & Na, E. K. (2011). Tweeting about TV: Sharing television viewing experiences via social media message streams. First Monday, 3(16).

Modalità di
accertamento

Tesina scritta su argomento concordato durante il corso (50% del voto finale) e esame orale (50% del voto finale)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- G. Ciofalo (a cura di) Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro.

- Jenkins H. Sette concetti chiavi del transmedia storytelling, in Link n.9, 2010

- Wohn, D. Y., & Na, E. K. (2011). Tweeting about TV: Sharing television viewing experiences via social media message streams. First Monday, 3(16).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top