Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA MONETARIA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Calcagnini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso approfondisce le funzioni e le teorie della moneta, la gestione e la trasmissione della politica monetaria, con particolare enfasi dedicata alla realtà istituzionale dell'Unione Economica e Monetaria Europea.

Programma

I. Ruolo e origine della moneta
II. Domanda e offerta di moneta
III. Il ruolo delle banche centrali e la politica monetaria

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà il funzionamento del mercato monetario delle moderne economie.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare l'evoluzione dei moderni sistemi monetari e delle politiche monetarie attuate nella UE e negli USA.

Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e delle politiche delle pircipali banche centrali.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici.

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e discussioni guidate di letture di articoli su avvenimenti di attualità.

Testi di studio

Pietro Alessandrini, "Economia e politica della moneta", il Mulino 2011. Capitoli da I a XII.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top