Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CINESE

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Pierfrancesco Fedi

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei più importanti siti archeologici e dei principali contenuti artistici cinesi, dal Neolitico (VII-III millennio a.C.) all'arte contemporanea della fine del XX secolo.

Programma

CONTENUTI DEL CORSO
1) le principali culture neolitiche (Peiligang - Yangshao - Hongshan - Dawenkou - Longshan - Hemudu - Liangzhu - Shijiahe): produzione ceramica e giade; VI-III millennio;
2) la cultura Erlitou; XIX-XVI secolo;
3) l'arte Shang: ossi oracolari - bronzi e ceramiche - la tomba di Fu Hao - i ritrovamenti di Sanxingdui; XVI-XI secolo;
4) dai Zhou Occidentali agli Stati Combattenti: evoluzione dell'arte del bronzo - gli stili del periodo Primavere e Autunni - giade, lacche sete e metallistica durante il periodo degli Stati Combattenti - primi esempi pervenuti di pittura - la tomba del marchese Yi di Zeng - la necropoli regale di Zhongshan - la cultura Dian; XI-III secolo
5) la nascita dell'impero: Mausoleo di Qin Shi Huangdi - l'esercito di terracotta - le nuove fosse recentemente scoperte; 249-208
6) dagli Han Occidentali agli Han Orientali: l'arte tombale - i mingqi - la scultura - gli specchi - le tombe di Mawangdui - la tomba del re di Nanyue - le tombe di Mancheng - evoluzione della pittura - la Via della Seta; 206 a.C.-220 d.C.
7) l'arte durante il periodo di divisione Nord-Sud: arte nelle tombe - pittura e trattatistica dal IV al VI secolo - la nascita dell'arte buddhista - dallo stupa alla pagoda - i complessi rupestri buddhist (Dunhuang - Yungang - Longmen - Maijishan); 220-589
8) l'apogeo dei Tang: la fase di transizione con i Sui - l'arte della ceramica - la lavorazione dei metalli - le sete - l'architettura civile e religiosa - la scultura nelle tombe imperiali - la scultura buddhista - testimonianze pittoriche; 589-907
9) il X secolo: esempi di arte nelle tombe - l'arte dei Liao - i maestri della pittura di paesaggio; X-XI secolo
10) dai Song Settentrionali ai Song Meridionali: la pittura (paesaggi - bambù - fiori e uccelli - accademica - chan) - giade, metalli e kesi - la grande produzione ceramica del nord e del sud - scultura buddhista; 907-1279
11) l'arte sotto gli Yuan: le porcellane - i pittori della prima generazione - i quattro grandi maestri Yuan - l'ultima generazione di pittori; 1271-1368
12) l'arte Ming: Mausolei di Nanchino e di Pechino - architettura nel XV secolo - metalli, smalti cloisonné, lacche e giade - le porcellane - pittori accademici - la scuola Zhe e la scuola Wu - i quattro grandi maestri Ming - la pittura tra XVI e XVII secolo - i giardini - la città proibita - il tempio del Cielo; 1368-1644
13) l'arte sotto i Qing: kesi e abiti - smalti cloisonné, giade e arti applicate - porcellane policrome e monocrome - i pittori ortodossi del XVII secolo - i pittori individualisti del XVII secolo - gli "eccentrici" del XVIII secolo - Giuseppe Castiglione in Cina; 1644-1799
14) il XX secolo: la pittura in stile tradizionale dall'800 al ‘900 - i contatti con l'Occidente nel XX secolo - l'arte durante la Rivoluzione Culturale - l'Avanguardia cinese; XIX-XX secolo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

TESTI D'ESAME
1) L. CATERINA, YISHU. Manuale di Storia dell'arte cinese, Aracne editrice, Roma 2007
2) S. HESEMANN, "Cina", in G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, Könemann, Köln 2000, pp. 8-253
3) M. DUNN, "La giada", in G. FAHR-BECKER (a cura di), Arte dell'Estremo Oriente, Könemann, Köln 2000, pp. 272-291

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top