Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - MODULO BIOCHIMICA

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Mara Fiorani lunedì-venerdì 9.00-10.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze per la comprensione a livello molecolare dei principali processi biologici.  Il corso deve essere quindi affrontato dallo studente che possiede solide basi di chimica generale e di chimica organica. Debbono anche essere già noti i principi fondamentali della biologia.

Programma

- Introduzione alla Biochimica. 

- Composizione, struttura e funzione delle proteine.

- Enzimi:

 Caratteristiche generali.

Meccanismo d’azione degli enzimi.

Concetti generali di cinetica enzimatica e di regolazione.

Meccanismi catalitici e inibizione enzimatica.

-L’emoglobina e la mioglobina.

- Struttura e funzione dei glucidi. 

- Struttura e funzione dei lipidi.

- Richiami a membrane biologiche, canali, pompe e recettori.

- Le vie di trasduzione del segnale.

- Fondamenti e scopi del metabolismo.

  Cenni sui processi digestivi: conversione di un pasto in molecole utilizzabili dalla cellula.

Concetti di base del metabolismo.

La regolazione dei processi metabolici.

L’energia libera.

Il trasferimento di gruppi fosfato.

Struttura e funzione dell’ATP.

I trasportatori di elettroni (NADH, NADPH e FADH2).

ll coenzima A.

- Degradazione e sintesi del glucosio.

Glicolisi e gluconeogenesi: funzioni, fasi e meccanismi di regolazione.

- Destino metabolico dell'acido piruvico:

fermentazione lattica, alcolica e ossidazione ad acetil-CoA.

- Ciclo dell'acido citrico.

Funzioni, bilancio energetico e regolazione.

- Fosforilazione ossidativa:

La catena di trasporto degli elettroni.

La forza motrice protonica.

- Glicogenolisi e glicogeno sintesi.

- Via del pentosio fosfato.

- Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi.

Degradazione degli acidi grassi.

Biosintesi degli acidi grassi.

Sintesi dei lipidi: lipidi di riserva, fosfolipidi e colesterolo.

- Metabolismo dell’etanolo.

- Metabolismo delle molecole azotate.

Cenni sulla biosintesi degli amminoacidi e dei nucleotidi.

Degradazione degli amminoacidi e il ciclo dell’urea.

- Integrazione del metabolismo: Interrelazioni metaboliche tra i vari organi. Ciclo digiuno-alimentazione. Regolazione ormonale.

Eventuali Propedeuticità

E' consigliato avere superato gli esami di: (1) Chimica Generale ed Inorganica; (2) Anatomia Umana con elementi di Biologia Animale; (3) Chimica Organica I

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Tymoczko JL, Berg JM,  Stryer L. I Principi di Biochimica, (1a ed.) Zanichelli-2010.

 Nelson DL, Cox MM. I Principi di Biochimica di Lehninger (5a ed.) Zanichelli-2010.

Berg JM, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica (6a ed.) Zanichelli-2008.

Ahern KG, Mathews CK, Van Holde KE. Biochimica (3a ed.) Casa Editrice Ambrosiana-2004.

Voet D, Voet JG, Pratt CW. Fondamenti di Biochimica (2a ed.) Zanichelli-2007.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top