Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE APPLICATA AI LUOGHI DI LAVORO

A.A. CFU
2013/2014 9
Docente Email Ricevimento studenti
Maurizio Sisti Tutti i giorni (sabato escluso) previo appuntamento.
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze sui principali effetti indotti dall'interazione dell'ambiente lavorativo con la salute e la sicurezza degli occupati al fine di implementare la cultura della prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Al tal fine Gli studenti dovranno essere in grado di applicare i basilari concetti dell'igiene nell'esercizio della professione per poter effettuare valutazioni in merito alla prevenzione delle malattie, per il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Programma

Statistica sanitaria applicata all'epidemiologia. Epidemiologia delle malattie professionali. L'indagine epidemiologica occupazionale e analisi di casi studio.
I vari livelli di prevenzione.
Principali normative di interesse per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Dispositivi di protezione individuale e collettiva. Segnaletica di sicurezza.
Rischi e pericoli negli ambienti di lavoro. Classificazione dei rischi (agenti fisici, chimici e biologici).
Metodi di misura e valutazione dell'esposizione all'inquinamento fisico e requisiti microclimatici dei luoghi di lavoro.
Metodi di misura e valutazione dell'esposizione agli agenti chimici. Studio delle condizioni di inquinamento da polveri, fibre, gas, vapori, fumi e nebbie, negli ambienti di lavoro. Gli indicatori di esposizione. Il regolamento comunitario sulla classificazione ed etichettatura degli agenti chimici e il sistema mondiale armonizzato.
Metodi di misura e valutazione dell'esposizione agli agenti biologici in ambienti di lavoro. Il monitoraggio microbiologico ambientale.
Normative riguardanti lo smaltimento dei rifiuti liquidi, dei rifiuti solidi e sanitari negli ambienti di lavoro.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Mellino C., Messineo A., Carlesi G., Lavicoli I.
Lineamenti di igiene del lavoro. Società Editrice Universo - Roma

Igiene e sicurezza del lavoro.
Memento pratico Ipsoa - Francis Lefebvre

Carducci A., Triassi M. La valutazione dei rischi lavorativi.

Società Editrice Universo. Roma

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top