Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA

A.A. CFU
2013/2014 5
Docente Email Ricevimento studenti
Walter Balduini Dal Luned' al Venerdì ore 9.00-13.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti gli effetti tossici delle principali classi di farmaci e di agenti chimici.

Programma

Principi generali. Definizione e scopo della tossicologia; spettro delle dosi tossiche; classificazione degli agenti tossici; caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici; tossicità immediata e ritardata; tossicità locale e sistemica; effetti tossici reversibili e irreversibili. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Interazioni tra sostanze chimiche. Antidotismo. Selettività dell'effetto tossico. Tossicocinetica: principi generali e fattori che modificano il metabolismo e la biodisponibilità degli xenobiotici. Relazione dose-risposta e studi di tossicità. Curve dose-risposta graduali e quantali, per agenti con soglia e privi di soglia; l'ormesi. I test di tossicità acuta, subacuta, subcronica e cronica; effetti tossici su sviluppo e riproduzione. DL50, indice terapeutico, margine di sicurezza, indice di cronicità, tempo di letalità. Principi di valutazione del rischio. Relazione tra pericolo e rischio; NOEL, NOAEL, LOAEL, FEL, ADI; gestione e comunicazione del rischio. Principi di cancerogenesi e mutagenesi. Tossicologia dello sviluppo: identificazione di farmaci o di altre sostanze chimiche come teratogeni; finestra di opportunità e problematiche relative all'uso dei farmaci e sostanze d'abuso in gravidanza.
Farmacovigilanza. Definizione e scopo, normativa; effetti avversi di tipo A, B e C, sovradosaggio e intossicazione; limiti degli studi clinici nell'identificazione degli effetti avversi da farmaci; interazioni clinicamente importanti tra farmaci.
Tossicità d'organo. Fegato: tipi di danno epatico e sostanze epatotossiche; meccanismi e fattori rilevanti nel danno epatico da xeno biotici. Rene: nefropatie acute e croniche indotte da farmaci. Sistema respiratorio: deposizione e clearance delle particelle e reattività delle vie aeree; danno polmonare acuto e cronico indotto da agenti chimici e fibre minerali. Cuore e vasi: disturbi della funzione cardiaca, insufficienza e ischemia diretti ed indiretti indotti da farmaci; cardiotossicità da cocaina e alcool. Tossicità cutanea: principali reazioni cutanee da farmaci; reazioni di foto sensibilizzazione e di fototossicità; Acne e cloracne; effetti sulla colorazione della cute e sui capelli. Sistema immunitario: reazioni immunopatologiche; immunosoppressione e reazioni di ipersensibilità ai farmaci e loro conseguenze; Anemie emolitiche farmaco-indotte; fattori che influenzano l'insorgenza di reazioni allergiche; reazioni anafilattiche e anafilattoidi. Sistema nervoso: definizioni, conseguenze e principali agenti responsabili delleneuropatie, assonopatie e mielinopatie; tossicità associata alla neurotrasmissione. Effetti tossici sull'apparato oculare.
Tossicodipendenza. Basi neurobiologiche e modelli animali dell'appagamento e dell'abitudine; rinforzo e condizionamento;meccanismi di tolleranza, dipendenza fisiologica; approcci farmacologici nel trattamento delle tossicodipendenze. dipendenza fisica e pichica;
Agenti tossici. Sostanze d'abuso: psicostimolanti, psicotomimetici, etanolo, cannabis e oppioidi. Pesticidi. Nozioni di base sulle principali classi e sulle problematiche tossicologiche per l'uomo e l'ambiente
Meccanismi di tossicità. Apoptosi e necrosi; eccitotossicità; lesioni indotte a livello di diverse molecole e macromolecole ed organuli (lipidi, proteine DNA, mitocondri) e le conseguenze di queste lesioni

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia di sostenere l'esame dopo quello di Farmacoterapia

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Casarett & Doull's, Tossicologia, Emsi, Roma.

Modalità di
accertamento

Esame orale preceduto da prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top