Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA SOCIALE II

A.A. CFU
2013/2014 5
Docente Email Ricevimento studenti
Cristiano Maria Bellei Martedì e Mercoledì dalle 13 alle 15

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti una visione approfondita delle dinamiche antropologiche e sociali che sono alla base dei processi collettivi di persecuzione. La costruzione sociale del Capro Espiatorio, il rapporto tra Autorità ed Obbedienza, i Processi Individuali e Collettivi di Sopravvivenza, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati al fine di fornire un quadro il più possibile esaustivo della tematica in oggetto.

Programma

1) Unicità e normalità dell'Olocausto

2) Le dinamiche della sopravvivenza

3) Dal capro espiatorio al dono

4) Colpa e vergogna

5) Meccanismi di costruzione vittimaria

6) Autorità ed obbedienza

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Persecuzione ed obbedienza sono concetti strettamente legati tra loro. Capirne la complessità ed i punti di contatto risulta fondamentale all'interno di una società di massa sottoposta a processi di globalizzazione. Compredere le ragioni della Shoah e la sua unicità nel panorama storico della cultura umana, è un punto di passaggio fondamentale al fine di acquisire gli strumenti interpretativi adatti a confrontarsi con la contemporaneità. 

Attività di Supporto

Visione di materiali audio/video


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Frequenza delle lezioni

Obblighi

1) Studio dei testi e dei materiali indicati durante il corso

2) Visione dei film di Lars Von Trier Dogville e Manderlay

Testi di studio

1)Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Il Mulino, Bologna 2010

2)P. Levi, I sommersi e i salvati, Einuadi, Torino 1986

3)C.M.Bellei, La comunità nuda. Il politico tra libertà e sopravvivenza, Aras, Fano 2012

4)S. Milgram, Obbedienza all'autorità, Einaudi, Torino 2003

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi e dei materiali indicati

Obblighi

1) Studio dei testi e dei materiali indicati 

2) Visione dei film di Lars Von Trier Dogville Manderlay

Testi di studio


1) Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Il Mulino, Bologna 2010

2) P. Levi, I sommersi e i salvati, Einuadi, Torino 1986

3) C.M.Bellei, La comunità nuda. Il politico tra libertà e sopravvivenza, Aras, Fano 2012

4)S. Milgram, Obbedienza all'autorità, Einaudi, Torino 2003

5)A.Ozz, Contro il Fanatismo, Feltrinelli, 2004

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top