Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA SOCIOLOGICA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Manfré

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Delineare un’analisi comparativa fra la tradizione classica della teoria sociologica e i mutamenti strutturali evidenziati a partire dalla seconda metà del secolo XX.

Programma

1) Il rapporto individuo/societ? nella teoria sociologica classica; 2) Paradigma tutto/parti; 3) Gemeinschaft e Gesellschaft; 4) La teoria generale dei sistemi; 5) Talcott Parsons e la gerarchia cibernetica; 6) Costruttivismo e teoria della societ?; 7) Niklas Luhmann: la teoria dei sistemi emergenti e il paradigma sistema/ambiente; 8) La comunicazione come sistema autoimplicativo; 9) Strutture di societ? e semantica; 10) Il problema sociale della doppia contingenza; 11) I media della comunicazione simbolicamente generalizzati; 12) Sociale e Societ?; 13) La nuova economia come sistema del Sociale; 14) L?economia della conoscenza e la rete informatica; 15) Il Sociale allo stato puro (societ?-mondo); 16) Karl Marx: natura e merce; 17) Il valore d?uso della terra; 18) Valore d?uso e valore di scambio; 19) Il lavoro astratto; 20) La semantica borghese; 21) Libert? e uguaglianza; 22) Psicoanalisi e teoria della societ?.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Obblighi
Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi indicati
Testi di studio
Luhmann N. - De Giorgi R., Teoria della societ?, Franco Angeli, Milano 1992 Nota: limitatamente ai capp. I-II Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino 1999 Manfr? G., Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti, Urbino 2000 Nota: escluse le pp. 50-97 Cariaggi N., Le ninfee. Monologhi, dialoghi e storie di ragazzi, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003 Nota: le parti indicate a lezione ?

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio dei testi indicati
Testi di studio
Luhmann N. - De Giorgi R., Teoria della società, Franco Angeli, Milano 1992 Nota: limitatamente ai capp. I-II Baraldi C., Corsi G., Esposito E., Luhmann in Glossario, Franco Angeli, Milano 1996 Piazzi G., Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino 1999 Manfré G., Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti, Urbino 2000 Nota: escluse le pp. 50-97 Cariaggi N., Le ninfee. Monologhi, dialoghi e storie di ragazzi, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003  
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top