Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA GIURIDICA (SDM)

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Paola Mittica

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione specialistica sull’approccio antropologico al diritto, a partire dall’elaborazione di strumenti interpretativi idonei al rinvenimento e all’analisi delle norme e delle istituzioni giuridiche presenti nelle molteplici espressioni della cultura nel tempo.

Programma

Il programma si concentrer? sul problema del rinvenimento delle forme originarie e archetipiche della cultura giuridica occidentale, utilizzando le testimonianze provenienti dall?epica omerica. Si tratteranno i seguenti temi: antropologia e rappresentazioni letterarie dei diritti; approccio metodologico ai diritti antichi; il problema delle fonti omeriche. L?Odissea e la rappresentazione della vita quotidiana della societ? omerica; le forme giuridiche dell?economia; le regole della famiglia; performance e potere; legge e vendetta; l?assemblea e il diritto.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e di tipo interattivo
Obblighi
Studio del programma indicato
Testi di studio
-Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota per tutti: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale, costruito in costante riferimento ai luoghi omerici. -Mittica M. Paola, Il divenire dell'ordine. L'interazione normativa nella societ? omerica, Giuffr?, Milano 1996
Modalità di
accertamento
Verifica orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio del programma indicato
Testi di studio
-Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota per tutti: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale, costruito in costante riferimento ai luoghi omerici. -Mittica M. Paola, Il divenire dell'ordine. L'interazione normativa nella società omerica, Giuffrè, Milano 1996 -Cantarella Eva, Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto, Feltrinelli, Milano 2002
Modalità di
accertamento
Verifica orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top