Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I E II AMI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Isabella Quadrelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso intende approfondire il tema della socializzazione attraverso un approccio multidisciplinare che tiene insieme le prospettive psico-sociale, antropologica e sociologica, per poi soffermarsi sul processo di costruzione delle identità sociali dei giovani.

 
Parte II


Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
1. Il genere come categoria analitica.
2. La socializzazione di genere.
3. Pratiche di riconoscimento e processi di identificazione.
4. La narrazione della soggettività.

Programma

Parte I

Nella prima parte del corso verranno affrontate le seguenti tematiche:

-  Le prospettive di studio e principali teorie sulla socializzazione.

-  Le costruzioni sociali di infanzia, adolescenza e giovinezza

-  I cambiamenti della famiglia con particolare riguardo ai rapporti tra genitori e figli

-  La costruzione delle identità sociali dei giovani tra famiglia e gruppo dei pari


Parte II
Il corso intende affrontare come la prospettiva di genere sia un utile strumento per comprendere i processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria e per guardare alla complessità dei processi di identificazione e di individualizzazione che portano ad una pluralità di appartenenze.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: relative ai processi connessi alla costruzione delle identità sociali in relazione ai cambiamenti nei rapporti tra i generi e le generazioni e all’utilizzo della categoria analitica di genere.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni, lo studio dei testi proposti dalle docenti e la partecipazione ad esercitazioni e attività di ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, di reperire dati e predisporre percorsi di approfondimento sia dal punto di vista teorico che empirico.
2.1. Questi risultati sono ottenuti attraverso le discussioni in aula, il confronto con le docenti e lo studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui mutamenti in corso nei rapporti tra i generi e le generazioni e sui processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria.
3.1. Tali capacità verranno acquisite nell’interazione in aula, nel confronto con le docenti e con i colleghi così come in fase di discussione dell’esame.
4. Abilità comunicative: gli studenti verranno sollecitati a rispondere alle stimolazioni delle docenti e a confrontarsi con i colleghi nel corso delle lezioni e delle esercitazioni. Verranno promosse anche le abilità di presentazione e comunicazione dei risultati sia in forma verbale che scritta..
4.1.A tale scopo verranno previsti momenti per il confronto in aula, di presentazione dei risultati delle esercitazioni e delle attività di ricerca e la redazione di tesine..
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi e capacità di giudizio autonomo..

Attività di Supporto

Durante il corso gli studenti verranno coinvolti nella realizzazione di un role-play.

Verranno previste relazioni su materiali forniti dalle docenti e lavori sui temi del corso


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e partecipazione alle attività previste durante il corso

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Parte I

Testi obbligatori

Ghisleni M., Moscati R. Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma, 2001

Garelli F., Palmonari A., Sciolla L. La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006 (solo Prefazione e Parte prima, pp.13-228)

Nota: I testi verranno integrati con materiali indicati dalla docente durante le lezioni.
Parte II

Testi obbligatori

 

Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009

 

David Buchbinder – Susan Petrilli (a cura di), Masculinities. Identità maschili e appartenenza culturali, Milano, Mimesis, 2009

 

Nota: Le parti da studiare verranno concordate con la docente durante il corso.

Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.
Possibilità di elaborare delle tesine su temi concordati con la docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I
Testi obbligatori
Dizard J. E., Gadlin H. La famiglia minima, Milano, Franco Angeli, 1996 (solo Prefazione e capp. 1, 2 e 3)

Ghisleni M., Moscati R. Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma, 2001

Garelli F., Palmonari A., Sciolla L. La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006 (solo Prefazione e Parte prima, pp.13-228)

Parte II

Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009

(ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)

 

David Buchbinder – Susan Petrilli (a cura di), Masculinities. Identità maschili e appartenenza culturali, Milano, Mimesis, 2009

Nota: Oltre all’introduzione e alla prefazione, è richiesto lo studio di otto dei saggi a scelta tra quelli raccolti nel volume.

 

Un testo tra i seguenti

A. Camiti Hoster, Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze, Roma, Meltemi, 2006

 

F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza, 1997

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top