Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CITOCHIMICA E ISTOCHIMICA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ferdinando Mannello lun e ven : 9-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche sulle principali tecniche cito-istochimiche per l’identificazione in situ dei principali costituenti biomolecolari della cellula, sia in colture in vitro sia in cellule e tessuti umani in condizioni fisio-patologiche.

Programma

Definizione della disciplina e presentazione degli ambiti di studio della citochimica e dell’istochimica in campo umano. Applicazioni clinico-pratiche della citochimica/istochimica con la fisio-patologia umana.

Cenni generali sulla struttura cellulare e tissutale dell'uomo.

Preparazione del campione (prelievo, fissazione, inclusione, taglio, mordenti, coloranti).

Strumentazione (microscopi e microtomi)

Colorazioni Cito/Isto-morfologiche (Tessuto connettivo, muscolare, nervoso ed emopoietico; metacromasia, pigmenti ed amine biogene)

Colorazioni Cito/Istochimiche (Glucidi, Proteine, Lipidi, Acidi Nucleici)

Immuno-cito/istochimica (Nozioni generali immunologia, tecniche di base, tecniche di amplificazione del segnale)

Microscopia a fluorescenza

Ibridazione in situ

Autoradiografia

Citologia Patologica (alterazioni citoplasmatiche e nucleari, criteri di malignità, colorazioni per striscio ormonale, infiammatorio e oncologico)

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche con analisi in microscopia ottica di preparati citologici ed istologici


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio.

Testi di studio

1. Pearse A.: Trattato di Istochimica. Piccin Ed., Padova, 1990;
2. Mannello F.: Manuale Pratico di Cito-Istochimica, Ed. Quattroventi, Urbino, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi di riferimento, Comunicazione on-line con il Docente

Testi di studio

1. Pearse A. Trattato di Istochimica, Piccin Editore Padova 1990

2. Mannello F. Manuale Pratico di Cito-Istochimica, Ed. Quattroventi Urbino 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/05/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top