Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DISEGNO 1

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Graziella Barozzi Dopo ogni lezione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della disciplina, finalizzata all'analisi tecnica e alla ricerca pensosa e critica dei dati di un monumento antico e opera d'arte, finalizzata a una lettura grafica delle informazioni tali da fornire al restauratore l'interpretazione storica del manufatto

Programma

- Illustrazione della documentazione grafica e analisi visiva diretta a elaborati grafici realizzati nei vari settori di restauro.
- Intervento e finalità di un elaborato grafico.
- Illustrazione dei metodi principali per la documentazione e restituzione grafica di manufatti di interesse storico-artistico prima, durante e dopo i lavori di restauro (fase diagnostica, fase progettuale e fase documentale a posteriori).
- Corredo base
- Scala o rapporto di riduzione.
- Raccomandazioni NORMAL dei materiali, segni convenzionali usati nelle carte archeologiche, mappe catastali, manufatti lapidei e scavi archeologici, simboli di comodo.
- Rilievo diretto e indiretto.
- Uso delle proiezioni ortogonali.
- Triangolazione.
- Orientamento.
- Procedimento per la realizzazione di rilievo e documentazione grafica applicato a: - dipinti su tela e su tavola; - dipinti murali e affreschi; - elementi e modanature architettoniche; - stucchi; - il disegno su lucido. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratorio

Testi di studio

Testi di riferimento:
Cairoli F. Giuliani, Archeologia, documentazione grafica, De Luca Editore;
F. Sacco, Il problema della documentazione grafica dei restauri, "Materiali e Strutture" anno III, numero I-1993, pp. 25-35;
F. Sacco, La documentazione grafica dei restauri. Scuola di restauro dell'ICR, anno Scolastico 2001-2002, anno di corso 1°;
M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Editori Laterza (Grandi Opere).

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top