Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 11

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Grazia De Cesare
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Tramite l'apprendimento teorico e la messa in opera in laboratorio, l'allievo deve essere in grado di progettare e realizare le operazioni di restauro della pellicola pittorica nei dipinti murali, cioè: pulitura, consolidamento, stuccatura, ritocco e documentazione del restauro eseguito

Programma

Il corso di restauro della pellicola pittorica prevede l'illustrazione teorica delle diverse fasi di intervento alla luce dei principi brandiani:Pulitura: con mezzi acquosi quali sali inorganici, chelanti, tensioattivi, enzimi e solventi organici secondo il triangolo di Teas; pulitura a secco con mezzi meccanici (gomme, bisturi) e fisici (laser)Trattamento dei Sali solubili, semi solubili ed insolubiliConsolidamento della pellicola pittorica per riadesione e ristabilimento della coesione: con consolidanti organici ed inorganici ed un excursus sui fissativi storiciTrattamento delle lacune: stuccature con malte idrauliche e aere, reintegrazione cromatica e protezione finale con idrorepellentiLa parte teorica è completata dagli esercizi di laboratorio

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Testi di studio

A.A.V.V. Fattori di deterioramento, DIMOS ICR, Roma 1979 Atti del Convegno- Incontri di restauro: Consolidanti e protettivi in uso sui materiali porosi di interesse artistico ed archeologico, Trento, 25-27 febbraio 1999 Matteini M., Moles A., La chimica del restauro, Nardini, Fi 1989
Mora L. e P., Philippot P., La conservazione delle pitture Murali, ICCROM, Editrice Compositori, II edizione, 2001 Bologna
Wolbers Richard, La pulitura di superfici dipinte- metodi acquosi, Il Prato 2005

Modalità di
accertamento

Esame orale e scritto, lavori di laboratorio

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top