Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 12

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Paola Iazurlo
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle principali metodologie d'intervento per il restauro e la conservazione dei materiali lapidei, in relazione alle caratteristiche dei diversi litotipi ed alla tipologia specifica di degrado da questi presentati. 

Programma

 - Fasi dell’intervento:
a) il consolidamento della struttura litica b) il trattamento e la rimozione di patine biologiche; c) la pulitura chimica: l’uso di soluzioni saline, solventi supportanti; d) la pulitura meccanica: strumenti aeroabrasivi, micropercussori, ablatori, laser, ultrasuoni; e) la stuccatura; f) la protezione superficiale; g) la manutenzione degli edifici storici e delle aree archeologiche.
- Laboratorio guidato. Verifiche e interventi su manufatti al vero.
- Attività da svolgere fuori laboratorio necessaria alla preparazione agli esami. Studio dei testi indicati dal docente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Testi di studio

- Lazzarini L. -Tabasso M. , Il restauro della pietra, Padova 986.     - AA.VV., Manutenzione  e restauro. Conservazione e consolidamento dei materiali lapidei, Milano 1985, pp.61-129.  - Consolidanti e protettivi in uso sui materiali inorganici porosi di interesse artistico e archeologico, Atti del Convegno, Trento 25-27 febbraio 1999, pp.10-87.   - AA.VV., Degrado e conservazione dei materiali lapidei, Roma 2000, pp. 132-168.  - Brunetto, A., L'utilizzo della strumentazione laser per la pulitura delle superfici nei manufatti artistici, Saonara (PD) 2000.  - Marinelli, S. -Tamanti, G. (a cura di), La statua equestre di Cangrande I della Scala, Verona 1995, pp. 61-116, 125-130.

Ai suddetti testi verranno aggiunti articoli specifici, che saranno comunicati all'inizio del corso.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top