Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIAL MEDIA ANALYSIS

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Giglietto LUN 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso degli ultimi anni, i media sociali come Facebook e Twitter si sono affermati fino a diventare una infrastruttura di comunicazione essenziale per la società e per l'individuo. Una parte crescente delle nostre conversazioni quotidiane passano attraverso la mediazione di queste piattaforme. Questa mediazione rende conversazioni un tempo effimere, permanenti, ricercabili scalabili e replicabili.

A partire da una riflessione sull'impatto sociale di queste quattro proprietà, il corso concentra l'attenzione sulle conseguenze di questi cambiamenti per lo studio della società e della comunicazione.

Durante il corso gli studenti acquisiranno conoscenze su come reperire, archiviare e analizzare le conversazioni che hanno luogo su Twitter e Facebook.

Nello specifico il corso di quest'anno sarà dedicato all'analisi delle conversazioni sollecitate dalla visione contemporanea di programmi televisivi.

Programma


  • Introduzione alla teoria dei sistemi sociali

  • Definizione del concetto di semantica della società

  • Definizione di Networked Publics

  • Permanenza, ricercabilità, scalabilità e replicabiltà

  • Dinamiche sociali: audience invisibili, sfumarsi del confine pubblico/privato, collasso dei contesti

  • Definizione di Computational Social Science

  • Facebook e Twitter API

  • Acquisizione e analisi dei dati (quantitativa/qualitativa)

  • Project work

  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    comprendere le opportunità e le sfide che i social media pongono alla ricerca sociale, conoscere le API di Twitter e Facebook, conoscere piattaforme e tecniche per l'acquisizione dati da Twitter e Facebook, conoscere le tecniche di analisi del contenuto

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, discussione in classe e project work

    Obblighi

    Frequentare almeno 3/4 delle lezione e prendere parte all'attività di project work.

    Testi di studio


  • Boyd, D. M. (2008). Taken out of context: American teen sociality in networked publics. ProQuest. Available at http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1344756 (limitatamente ai paragrafi 1.4 e 1.5)

  • Lazer, D., Pentland, A., Adamic, L., Aral, S., Barabasi, A.-L., Brewer, D., … Van Alstyne, M. (2009). Social science. Computational social science. Science (New York, N.Y.), 323(5915), 721–3. doi:10.1126/science.1167742

  • Giglietto, F., Rossi, L., & Bennato, D. (2012). The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data Source. Journal of Technology in Human Services, 30(3-4), 145–159. doi:10.1080/15228835.2012.743797

  • BOELLSTORFF, Tom. Making big data, in theory. First Monday, [S.l.], sep. 2013. ISSN 13960466. Available at: . Date accessed: 06 Nov. 2013. doi:10.5210/fm.v18i10.4869. 

  • BAYM, Nancy K.. Data not seen: The uses and shortcomings of social media metrics. First Monday, [S.l.], sep. 2013. ISSN 13960466. Available at: <http://firstmonday.org/ojs/index.php/fm/article/view/4873>. Date accessed: 06 Nov. 2013. doi:10.5210/fm.v18i10.4873.

  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale

    Obblighi

    Studio dei testi indicati

    Testi di studio


  • Boyd, D. M. (2008). Taken out of context: American teen sociality in networked publics. ProQuest. Available at http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1344756 (limitatamente ai paragrafi 1.4 e 1.5)

  • Giglietto, F., Rossi, L., & Bennato, D. (2012). The Open Laboratory: Limits and Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data Source. Journal of Technology in Human Services, 30(3-4), 145–159. doi:10.1080/15228835.2012.743797

  • BOELLSTORFF, Tom. Making big data, in theory. First Monday, [S.l.], sep. 2013. ISSN 13960466. Available at: . Date accessed: 06 Nov. 2013. doi:10.5210/fm.v18i10.4869. 

  • BAYM, Nancy K.. Data not seen: The uses and shortcomings of social media metrics. First Monday, [S.l.], sep. 2013. ISSN 13960466. Available at: . Date accessed: 06 Nov. 2013. doi:10.5210/fm.v18i10.4873.



  • Lazer, D., Pentland, A., Adamic, L., Aral, S., Barabasi, A.-L., Brewer, D., … Van Alstyne, M. (2009). Social science. Computational social science. Science (New York, N.Y.), 323(5915), 721–3. doi:10.1126/science.1167742

  • Giles, J. (2012). Computational social science: Making the links. Nature, 488(7412), 448–450. doi:10.1038/488448a

  • Cosenza, V. (2012). Social media ROI. Apogeo Editore. 


  • Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2013


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top