Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI E TECNICHE DI PRODUZIONE VIDEO

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Gianfranco Boiani

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare video e film con tecnologie digitali. Attraverso l'approfondimento delle modalità di realizzazione di docufilm, si intende sviluppare la consapevolezza delle potenzialità espressive, creative e narrative del cinema digitale.

Programma

Il corso si articola in una parte di carattere generale sulla metodologia e tecnica della produzione cinematografica  digitale, analizzata nelle sue diverse fasi, ed un parte dedicata alle pratiche del film documentario o docufilm, con particolare riferimento alla storia contemporanea e alla memoria.

 

Prima parte:

La produzione cinematografica digitale.

1 - Progettare un film. Il soggetto. La sceneggiatura.

2 - La produzione. La regia. La ripresa con camere digitali. Il sonoro in presa diretta.

3 - La post-produzione. Tecniche di montaggio “non-lineare”.  La colonna sonora.

4 – La distribuzione del film. La comunicazione. Il trailer.

 

Seconda parte :

Cinema digitale, storia, memoria: il docufilm.

1 - L'attività di ricerca: le “storie della storia”.

2 - La questione della sceneggiatura nel documentario.

3 - Elementi di regia. Scelte tecniche e esigenze espressive.

4 - La ripresa cinematografica digitale. Tecniche di intervista. 

5 - Gli archivi storici: il LUCE, le Teche RAI. Archivi privati e home-movies. Found-footage.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza critica della tecnica e del linguaggio cinematografico e audiovisivo alla luce dell'evoluzione in senso digitale del cinema e della televisione.

Conoscenza delle potenzialità espressive e creative offerte dal cinema digitale e dal video.

Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e tecnici necessari alla realizzazione di progetti cinematografici con tecnologia digitale.

Attività di Supporto

Analisi di materiali audiovisivi, esercitazioni in tecniche di ripresa digitale


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione.

Testi di studio

Uva C., Cinema digitale. Teorie e pratiche, Le Lettere, Firenze, 2012

Gauthier G., Storia e pratiche del documentario, Lindau, Torino, 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Alonge G., Il cinema. Tecnica e linguaggio, Un'introduzione, Kaplan, 2011

Uva C., Cinema digitale. Teorie e pratiche, Le Lettere, Firenze, 2012

Gauthier G., Storia e pratiche del documentario, Lindau, Torino, 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top