Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE I ANNUALITA' (PARTE GENERALE)
CRIMINAL LAW I

-- Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Criminal Law I

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Bondi Previo appuntamento, dopo le lezioni e nelle date indicate nel sito http://www.uniurb.it/docenti/alessandrobondi/Corso_Diritto_Penale_2014_15/Calendario_Lezioni_e_Tutor_studenti.html

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso offre gli strumenti per la conoscenza, comprensione, applicazione e valutazione dei Reati in generale (Libro I del codice penale)

Programma

  • La struttura del reato
  • Le forme di manifestazione del reato
  • Il sistema sanzionatorio

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding)

  • dei principi generali di diritto penale
  • delle norme  e istituti di diritto penale
  • dei rapporti con sistemi europei e internazionali
  • dei criteri di legittimazione del diritto penale e dello scopo della pena e della politica criminale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • di ricercare, interpretare, applicare le norme penali

Autonomia di giudizio

  • valutare e gestire la complessità normativa e giurisprudenziale

Making judgements

  • offrire elementi di critica e novità per interpretazione e creazione normativa 

Communication skills

  • redigere commenti a sentenze e pareri giuridici  in forma scritta e orale
  • descrivere e valutare il dato empirico e l'applicazione adattandosi a riforme e mutamenti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali

Learning skills

  •  nozioni basiche per aggiornamento permanente

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, esercitazioni, scritti, video, blog, podcasting.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate (metodo socratico), esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine).

Obblighi

Partecipazione a lezioni, seminari, esercitazioni, conferenze.

Testi di studio

A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:

  • Fiandaca/Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, ultima edizione
  • Fiore/Fiore Diritto penale. Parte generale (Volume unico), Utet, ultima edizione
  • Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Cedam, ultima edizione
  • Marinucci/Dolcini, Manuale di diritto penale, Parte generale, Giuffrè, ultima edizione 
  • Pulitanò, Diritto penale, Giappichelli, ultima edizione

Per tutti:

  • Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
Modalità di
accertamento

Prova scritta (test a risposte multiple) per verificare la conoscenza dei fondamenti di base e offrire un approccio graduale al superameto dell'esame. La verfica finale avviene mediante una discussione orale la quale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso.

N.B. I frequentanti potranno sostenere un pre-appello alla fine del corso secondo le modalità descritte precedentemente avente ad oggetto tutte le parti del programma fatta salva la parte sanzionatoria e del diritto penale europeo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate (metodo socratico), esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine).

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:

  • Fiandaca/Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, ultima edizione
  • Fiore/Fiore Diritto penale. Parte generale (Volume unico), Utet, ultima edizione
  • Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Cedam, ultima edizione

Per tutti:

  • Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
  • Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Feltrinelli/ altri editori
Modalità di
accertamento

Prova scritta (test a risposte multiple) per verificare la conoscenza dei fondamenti di base e offrire un approccio graduale al superameto dell'esame. La verfica finale avviene mediante una discussione orale la quale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In base al miglior voto di esame saranno inoltre selezionati i cinque studenti che potranno partecipare ad un gruppo di lavoro per la realizzazione di 10 nuove voci nella categoria “Diritto” per il progetto WikiLex di Wikipedia. Wikipedia è «un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit » (http://it.wikipedia.org). La partecipazione al progetto Wikipedia darà diritto a CFU ex. art. 10/1 lett. f D.M. 509/1999 e costituirà titolo preferenziale per l’assegnazione di tesi di laurea su temi penalistici.

Corso appoggiato: l’esame e la bibliografia potranno essere in lingua [inglese/tedesca] su richiesta dello studente.

Per maggiori informazioni http://www.uniurb.it/docenti/alessandrobondi/Corso_Diritto_Penale_2014_15/Obiettivo_corso.html

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top