Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA MINIATURA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Grazia Maria Fachechi I semestre: mercoledì h.15 e giovedì h. 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza dei lineamenti fondamentali dell'arte di illustrare e decorare il libro nel suo sviluppo diacronico e nella sua evoluzione strutturale e stilistica attraverso l'esame dei più significativi codici miniati dall'epoca tardoantica al tardogotico fra Bisanzio e l'Occidente, seguendo percorsi tali da fornire utili strumenti metodologici per una comprensione più ampia della produzione culturale in epoca medievale.

Programma

Scegliendo come linea-guida il problema del rapporto testo/immagine, le lezioni verteranno sull'analisi dei più importanti manoscritti medievali illustrati e decorati dei quali si evidenzieranno gli aspetti peculiari riguardanti gli elementi esterni, i dati e le ipotesi sulla committenza e la fruizione, la storia degli spostamenti, lo stile, l'iconografia e, soprattutto, la natura del legame fra i dati grafici-testuali e gli elementi figurali. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (la cui bibliografia sarà indicata di volta in volta) e il saggio di:

-G. Orofino, ‘Leggere le miniature medievali', in ‘Arti e storia nel Medioevo', III, ‘Del vedere: pubblici, forme e funzioni', a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 341-367.

Costituiscono utili strumenti bibliografici di riferimento:

-voce Miniatura, in Arti minori (Enciclopedia Tematica Aperta), Jaca Book, Milano 2000, pp. 186-193, 226-241;

-C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e Storia nel Medioevo, II, ‘Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti', a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi 2003, pp. 491-504;

-G.Z. Zanichelli, ‘I soggetti dei libri liturgici miniati (V-XIII secolo)', in ‘L'Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche', a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 245-274.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere:

-O. Pächt, La miniatura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1987

-De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, a cura di F. Brunello, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1992.

-J.J. Alexander, I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini, 2003.

Per chiarire il lessico specifico del codice si consiglia a tutti la consultazione di:

-M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Editrice Bibliografica, 1996. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top