Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
ELEMENTS OF CHEMISTRY AND CHEMISTRY DIDACTICS

A.A. CFU
2015/2016 4
Docente Email Ricevimento studenti
Giosuè Annibalini previo appuntamento via email

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza dei concetti fondamentali della chimica e del linguaggio scientifico. Lo studente dovrà acquisire una visione d’insieme della disciplina da utilizzare come chiave interpretativa nell'ambito dell'insegnamento delle scienze fisiche e naturali. Al termine del corso, lo studente dovrà saper individuare, collegare ed esporre gli elementi essenziali di alcuni nuclei fondanti della Chimica in base alla loro rilevanza e accessibilità nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria.  L’acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica consentirà allo studente di proporre ai futuri allievi percorsi critici ed efficaci per la comprensione di semplici problematiche connesse alla materia e alle sue trasformazioni. Infine, poiché la Chimica è una scienza fondamentalmente sperimentale, durante il corso saranno individuate e realizzate semplici esperienze pratiche, da proporre in aula, per accompagnare le spiegazioni teoriche.

Programma

  • Lezione del 05-10-15: introduzione al Corso di Elementi di Chimica e Didattica della chimica:

-le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

-nuclei fondanti della chimica

-cenni storici

-il metodo sperimentale

  • Lezione del 06-10-15: struttura della materia: 

-caratteristiche della materia

-miscugli e sostanze pure

-stati fisici della materia

-le leggi dei GAS

  • Lezione del 12-10-15: la materia e le sue trasformazioni:

-i passaggi di stato e la curva di riscaldamento di una sostanza pura

La progettazione di un’Unità di Apprendimento (UdA):

-gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

-individuazione dei nuclei fondanti

-descrizione dell'attività didattica sepcifica

-indicatori di risultato

-metodologie didattiche

-modalità di verifica dei risultati, apprendimenti e competenze attese

  • Lezione del 13-10-15: la natura microscopica della materia:

-elementi e tavola periodica

-atomi, molecole e ioni

-metalli, non metalli e simimetalli

  • Lezione del 19-10-15: la teoria cinetico-molecolare della materia:

-energia cinetica, energia potenziale ed energia interna.

-la teoria cinetico-molecolare della materia e i passaggi di stato

-la teoria cinetico-molecolare della materia e la curva di riscaldamento di una sostanza pura

-la teoria cinetico-molecolare della materia e le leggi dei GAS

  • Lezione del 20-10-15: la struttura dell’atomo:

-i modelli atomici di Thomson e Rutherford

-numero atomico, numero di massa e isotopi

-l’atomo di Bohr

  • Lezione del 26-10-15: la moderna tavola periodica:

-gruppi e periodi

-le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività

-il modello ad orbitali (cenni)

I legami chimici:

-il legame covalente: il legame covalente singolo, doppio o triplo; il legame covalente puro; il legame covalente polare

-il legame ionico: formazione del reticolo cristallino.

-il legame metallico

-la forma delle molecole e la teoria VSEPR (Valence Shell Electron-Pair Repulsion)

  • Lezione del 27-10-15: le forze intermolecolari:

-le forze dipolo-dipolo (o di Van der Waals)

-le forze di London

-Il "legame" a idrogeno

I legami nei solidi:

-solidi molecolari

-solidi ionici

-solidi covalenti

-solidi metallici

  • Lezione del 02-11-15: contare per moli:

-la massa atomica assoluta e relativa

-la massa molecolare relativa

-la mole

-la massa molare

-la molarità

  • Lezione del 03-11-15: perché le sostanze si sciolgono in acqua:

-la solubilizzazione

-la ionizzazione

-la dissociazione

  • Lezione del 09-11-15: gli acidi e le basi:

-definizione di acidi e le basi secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry

-la reazione acido-base

-la ionizzazione dell’acqua

-ll pH e la scala del pH

-come si misura il pH

  • Lezione del 10-11-15: le macromolecole:

-i gruppi funzionali

-isomeri strutturali

-i polimeri

-i carboidrati semplici e complessi

-i lipidi: trigliceridi e fosfolipidi

-gli amminoacidi e le proteine

-gli acidi nucleici: DNA e RNA

Durante il corso verranno proposte e sviluppate attività sperimentali anche con l'ausilio di filmati e animazioni tecnico-scientifiche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto al corso di Elementi di chimica e Didattica della chimica lo studente dovrà mostrare di:

-conoscere le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia;

-essere in grado di descrivere la natura macroscopica, microscopica e particellare della materia;

-abbia la capacità di individuare i nuclei fondanti della chimica e di progettare e realizzare Unità di Apprendimento sui fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale;

-utilizza un linguaggio appropriato ed è in grado di individuare metodologie di programmazione didattica adeguate al contesto, privilegiando la didattica laboratoriale;

-utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e per sviluppare percorsi didattici originali, in grado di favorire l’apprendimento per scoperta.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni integrative


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza

Testi di studio

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile. Le idee della chimica. Seconda edizione (2009). pp 650 Zanichelli.

Altro materiale (articoli, fotocopie e tabelle) utile per la preparazione dell'esame verra' consegnato agli studenti durante il corso e condiviso attraverso il sito internet https://sites.google.com/a/uniurb.it/giosue-annibalini/

Modalità di
accertamento

Valutazione di elaborati relativi alle attività svolte ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top