Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA GENERALE
GENERAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Glauco Ceccarelli Mercoledì, h. 11.30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso le attività d'aula e lo studio personale, il corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza essenziale, ma criticamente costruita e attenta anche alla dimensione storica, dei fondamenti epistemologici e metodologici della psicologia generale, nonché dei caratteri salienti dei principali processi psichici, da quelli cognitivi a quelli comunicativi e da quelli affettivi a quelli motivazionali.

Programma

1. Questioni generali
1.1 Richiami storici
1.2 Articolazioni teoriche ed operative attuali

2. Epistemologia e metodologia della psicologia
2.1 La questione della scientificità
2.2 La psicologia come scienza
2.3 Le antinomie epistemologiche
2.4 I metodi 
2.4.1 Osservazione
2.4.2 Metodo sperimentale
2.4.3 Metodo clinico
2.4.4 Altri metodi

3. I processi psichici 
3.1 Percezione
3.2 Coscienza e attenzione
3.3 Apprendimento
3.4 Memoria
3.5 Intelligenza e pensiero
3.6 Comunicazione e linguaggio
3.7 Motivazione
3.8 Emozione

4. Fondamenti di psicologia della personalità
4.1 I principali approcci teorici

Eventuali Propedeuticità

---

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Psicologia generale lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni integrative;
Seminari integrativi;
Esercitazioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l'esposizione diretta, la discussione di gruppo, l'analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di esperienze e/o esercitazioni e approfondimenti a carattere seminariale.

Obblighi

---

Testi di studio

Anolli L. & Legrenzi P. (2012). Psicologia generale. Bologna: Il Mulino [pp. 375 effettive].
Ceccarelli G. (2006). Elementi di epistemologia e di metodologia della psicologia. Urbino: QuattroVenti [pp. 139 effettive].
Ceccarelli G. (2007). Prospettive classiche nello studio psicologico della personalità. Urbino: QuattroVenti [pp. 160 effettive].

Modalità di
accertamento

L'esame prevede una prova scritta, che potrà essere seguita da una prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

---

Obblighi

---

Testi di studio

---

Note

---

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top