Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODOLOGY OF PREVENTATIVE AND COMPENSATORY PHYSICAL ACTIVITY

TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
TTD ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giovanni Bucci dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di contribuire alla conoscenza delle anomalie e alterazioni della struttura corporea dell'età giovanile e adulta, alla
conoscenza dei metodi e celle tecniche di intervento rieducativi ed alla applicazione delle competenze acquisite alla equilibrazione e ri-equilibrazione delle anomalie della architettura corporea durante l'età evolutiva, in particolare come forma di prevenzione delle stesse.

Programma

L'educazione motoria preventiva e compensativa; le alterazioni morfologiche; costituzione delle vertebre, età scheletrica e maturazione ossea; assi e piani del corpo; concetti generali di cinesiologia, meccanica articolare e fisiologia; l'esame radiografico; la colonna vertebrale; il carico, le forze esterne, il peso dei segmenti corporei, azione della forza di gravità; il rachide regione cervicale, dorsale e lombare; il cingolo scapolo-omerale; il bacino; gli arti inferiori, anca, ginocchio, piede; scoliosi, cifosi, lordosi: classificazione, generalità e orientamenti chinesiologici; misurazione delle curve; lo strutturalismo psicomotorio; gli aspetti meccanici dei metodi delle tecniche (Klapp, Niederhoffer, Mézières, I.O.P. ecc.) usati nei trattamenti delle più frequenti anomalie corporee; la prevenzione della scoliosi; l'esame posturale -funzionale; esercitazioni per i muscoli addominali; effetto degli esercizi sui muscoli; le rachialgie; ergonomia ed equilibrio: principi e applicazioni pratiche; la postura; meccanismi di regolazione della postura; ATM; il bite.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Dispensa appunti delle lezioni.


S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (scoliosi). Edi-ermes Milano 2002;
S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (cifosi, ordosi, arti inferiori). Edi-ermes Milano 2002.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (scoliosi). Edi-ermes Milano 2002;
S. Pivetta- M. Pivetta, Tecnica della ginnastica medica (cifosi, ordosi, arti inferiori). Edi-ermes Milano 2002;
F. Tribastone- P. Tribastone, Compendio di educazione motoria preventiva e compensativa. S.S.S. Roma 2001;
A. Muzzarelli - E. Cecchini, La Ginnastica Correttiva,Stibu, Urbania 2003 (3° ed.);

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/04/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top