Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELLO SPORT
SPORTS LAW

A.A. CFU
2015/2016 5
Docente Email Ricevimento studenti
Barbara Agostinis Al termine delle lezioni su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a far acquisire le essenziali conoscenze e competenze giuridiche, funzionali ad una varia gamma di sbocchi professionali (in particolare nel settore tecnico sportivo e manageriale). Il fenomeno sportivo viene infatti analizzato sotto molteplici aspetti, valorizzando i principi, le regole e i concetti giuridici fondamentali per la comprensione dei problemi pratici ad esso connessi, anche in un'ottica internazionale.

Programma

L’ordinamento sportivo; I soggetti fisici e giuridici esistenti in ambito sportivo nazionale ed internazionale; il tesseramento e l'affiliazione; l'illecito sportivo; le responsabilità in ambito sportivo; il rapporto di lavoro sportivo; le diverse tutele degli atleti (sanitaria, assicurativa e previdenziale); i contratti in ambito sportivo; la violenza nelle manifestazioni sportive; la giustizia sportiva nazionale ed internazionale; il doping; il diritto tributario e lo sport. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a: il sistema sportivo nazionale ed internazionale; le responsabilità in ambito sportivo; la disciplina dei contratti più diffusi in ambito sportivo; il doping (con riguardo alla regolamentazione in ambito nazionale e mondiale); la giustizia sportiva nazionale ed internazionale; i profili di diritto tributario inerenti allo sport. 

Lo studente dovrà altresì dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà essere in grado di analizzare ed interpretare i casi pratici relativi agli argomenti affrontati durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

Testo: Sanino, Verde, diritto sportivo, Cedam, ed. 2015

Ulteriore materiale didattico (in materia di responsabilità e aspetti tributari nello sport) sarà distribuito a lezione. 

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

Testo: Sanino, Verde, diritto sportivo, Cedam, ed. 2015

Ulteriore materiale didattico (in materia di responsabilità e aspetti tributari nello sport) sarà distribuito a lezione. 

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top