Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EDITORIA E DELLA BIBLIOGRAFIA mutuato
HISTORY OF PUBLISHING AND BIBLIOGRAPHY

Produzione, circolazione e uso del libro nell’Italia dell’Ottocento
Production, circulation and use of books in Italy during 1800

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studenti
Loretta De Franceschi Giovedì dopo lezione e su appuntamento
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare la conoscenza in merito a: il passaggio dalla produzione manoscritta di testi alla nascita della stampa; l’evoluzione del libro tipografico; le peculiarità dell’editoria italiana con particolare riferimento all’Ottocento. Inoltre il corso è finalizzato a fornire le basi storiche, concettuali e  metodologiche della bibliografia. 

Programma

Saranno argomenti del corso, in ordine di svolgimento, i seguenti. Dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta.Il processo della comunicazione scritta. Produzione di manoscritti. Aspetti tecnici, materiali,  e socio-culturali della stampa tipografica. Sviluppo dell’editoria italiana nel 1500 e nei secoli successivi fino all'attualità. Le professioni del libro. Figure di editori e librai, organizzazione di raccolte librarie e pratiche di lettura nell’Italia dell’Ottocento. Origini, profilo storico, competenze della bibliografia; strumenti di ricerca bibliografica cartacei ed elettronici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente deve mostrare di conoscere l’evoluzione delle forme di produzione dei documenti; i supporti di scrittura e di stampa; il processo d'impressione tipografica cinquecentesca; profili di case editrici italiane, tipologie e diffusione del materiale di lettura nell’Ottocento. Lo studente deve mostrare la comprensione dei concetti relativi all'ambito della bibliografia, ovvero: esigenze che ne hanno determinato nascita e sviluppo, tappe e personaggi fondamentali nel contesto bibliografico; aspetti applicativi della metodologia di ricerca bibliografica; principali fonti e repertori d’informazione bibliografica. Lo studente deve aver acquisito il lessico specialistico inerente agli argomenti di lezione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività seminariali

Obblighi

Presenza all’80% delle lezioni

Testi di studio

 J.F. Gilmont, Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura, Firenze, Le Monnier, 2006

L. De Franceschi,  Pubblicare, divulgare, leggere nell’Ottocento italiano, Manziana, Vecchiarelli, 2013

A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana  dall’unità a oggi, 2a ed., Milano, Ed. Bibliografica, 2012

M. Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia, Roma, Carocci, 2013, pp. 53-126 

Modalità di
accertamento

Esame scritto con test a risposta multipla, per accertare una chiara comprensione e conoscenza dei vari aspetti, sia storici sia teorici e applicativi, degli argomenti affrontati a lezione.   

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

 I primi tre volumi del programma per frequentanti e il testo seguente: M. Santoro, Lezioni  di bibliografia, Milano, Ed. Bibliografica, 2012

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, finalizzato ad accertare la conoscenza e la padronanza degli elementi basilari delle discipline oggetto di studio nonchè del loro lessico lessico specifico.     

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top