Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE

Anima, corpo, cervello: Platone e Aristotele alle origini della scienza moderna
Soul, body, brain: Plato and Aristotle at the origin of modern science

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Raffaella Santi II Semestre: su appuntamento tramite email, Polo "Volponi", in Via Saffi 15 (Studio dei docenti di inglese).

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte istituzionale: conoscere, comprendere e saper analizzare i concetti e le teorie della Storia della filosofia della scienza, anche in prospettiva comparata e transdisciplinare. Parte monografica: acquisire piena consapevolezza delle modalità della nascita e dello sviluppo del pensiero scientifico nell'antichità; conoscere, comprendere e confrontare in modo critico diverse teorie scientifiche antiche e riconoscere le differenze con quelle moderne.

Programma

Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale saranno affrontati i principali approcci teorici nella Storia della filosofia della scienza antica e moderna e una parte monografica, nella quale saranno analizzati alcuni testi antichi, platonici e aristotelici - in particolare il Timeo e il De animaSyllabus: Introduzione al corso. A. Parte istituzionale: 1. La nascita del pensiero scientifico nella Grecia antica; 2. La rivoluzione scientifica “dimenticata” dell’Età ellenistica; 3. La questione degli universali nel Medioevo; 4. Bacone, Galileo e il metodo della scienza; 5. Il trionfo del meccanicismo: Cartesio e Hobbes. B. Parte monografica: 6. Platone e la conoscenza; 7. Platone e la fisica come “narrazione probabile”; 8. Platone e la natura umana; 9. Analisi platonica della follia; 10. Altre malattie del corpo e dell’anima secondo Platone; 11. Aristotele: categorie e sillogismi; 12. Anima e corpo secondo Aristotele; 13. Le passioni umane e la retorica aristotelica; 14. Aristotele e il cervello; 15. Cervello e cuore: la rilettura di Galeno.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Storia della filosofia della scienza, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze della disciplina a livello specialistico, di comprenderne i concetti avanzati e di saperne riutilizzare conoscenze e concetti, per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche inerenti alla disciplina stessa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni e seminari.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. David Oldroyd, Storia della filosofia della scienza. Da Platone a Popper, Net, Milano 2002: solo le prime cento pagine (pp. 100). 2. Platone, Timeo, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2016 (VI edizione o edizioni precedenti; da scorporare il testo greco: pagine effettive da studiare n. 145). 3. Aristotele, L’anima, a cura di Giancarlo Movia, Bompiani, Milano 2015 (VII edizione o edizioni precedenti; da scorporare il testo greco: pagine effettive da studiare n. 150). 4. Tullio Manzoni, Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell’antichità nella storia del pensiero scientifico, Carocci, Roma 2007 (pp. 239).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle (vedi sopra).

Obblighi

No.

Testi di studio

Come per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

For the oral exam, international students are free to choose their preferred language: Italian,  English or French.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top