Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO: COMUNICAZIONE SCIENTIFICA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
TRAINING: COMMUNICATION SCIENCE OF HEALTH AND WELFARE

La comunicazione digitale su salute e benessere
Digital Communication for Sport and Well-being

A.A. CFU
2016/2017 3
Docente Email Ricevimento studenti
Ivana Matteucci Dopo le lezioni e su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come oggetto lo studio i nuovi modelli di comunicazione del benessere, gli ambienti digitali dove si svolgono tali comunicazioni e l'approfondimento delle capacità necessarie ai professionisti di questi ambiti per affrontare al meglio le nuove sfide della società postmoderna. Il tirocinio teorico e pratico è volto a fornire competenze specifiche nell’ambito dell’analisi e della realizzazione di prodotti culturali nel campo della comunicazione del benessere: testi divulgativi, documenti scientifici, filmati, spot, web-site, community. Gli studenti acquisiranno la capacità di compiere delle analisi e di realizzare alcuni prodotti della comunicazione, ad uso informativo e influente sul cambiamento dell’atteggiamento nel campo della prevenzione e della promozione dell'attività fisica, e nell'ambito della divulgazione delle applicazioni della scoperta scientifica nello sport. 

Programma

I moduli del programma del corso:

1.Comunicazione multimediale: il mutamento degli scenari comunicativi: dalla comunicazione tradizionale alla comunicazione dei nuovi media.

2. Editoria digitale e sport: i nuovi linguaggi, i supporti e device (smartphone, tablet ebook reader...) e i canali (blog, webzine, community, social network).

3. Sport web marketing: analisi dell'eclissi delle 4 P del marketing tradizionale (product, place, promotion e price) e la loro relativa sostituzione con le 3 C del marketing digitale (content, community, commerce).

4. Web 2.0: Modalità e paradigmi per comunicare al meglio sul web: i modi in cui l'architettura comunicativa diventa efficace, il ruolo dell'utente partecipativo, la funzione delle reti sociali e la redifinizione dei parametri tramite i quali raggiungere il proprio target. Approfondimento relativo ai siti web: da considerazioni generali a esempi riguardanti siti, magazine e piattaforme sociali che trattano di benessere e lo sport.

L'analisi da parte dei corsisti di vari esempi e case history permetterà di passare alle considerazioni su come cambia il modo di pensare, sviluppare e pubblicizzare i contenuti nella rete, con l'obiettivo di comunicare al meglio competenze, strategie e contenuti riguardanti salute e benessere.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare con autonomia di giudizio progetti, piani e programmi di promozione del benessere. Tale capacità dovrà essere esercitata in aula nel confronto con l'insegnante e i colleghi di studio.

Gli studenti saranno chiamati ad esercitare in aula le abilità comunicative interagendo con domande, scambi con i compagni di studio e stesura di brevi presentazioni in vista della preparazione della esercitazione finale.

Gli studenti dovranno essere in possesso di capacità critiche utili per individuare strumenti e metodologie di comunicazione del benessere e dello sport funzionali e adeguate ai contesti, simulare piani di intervento, progettare ipotesi di lavoro sul campo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

La didattica è svolta tramite esercitazioni, seminari di approfondimento, discussioni periodiche in aula. Verranno utilizzati schemi sintetici e presentazioni illustrative, quali supporti didattici alla comprensione delle tematiche esaminate. Le esercitazioni si avvarranno di supporti quali computer, tablet.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Esercitazioni, discussione in aula, attività seminariale. 

E' prevista una esercitazione finale in gruppi. L'esercitazione consiste nella costruzione di piani  di comunicazione legati a nozioni riguardanti i nuovi mezzi di comunicazione, le nuove piattaforme digitali, il loro ruolo nella comunicazione del benessere e dello sport sui nuovi canali, l'ottimizzazione e il posizionamento dei contenuti e della loro proposizione, i case history di comunicazione del benessere e dello sport sul web e nell'utilizzo delle app, dei device di ultima generazione e nei processi di costruzione di senso all'interno della rete.

Obblighi

Gli studenti dovranno frequentare il 75% delle ore di lezione ed esercitazione del corso.

Modalità di
accertamento

Esercitazione finale in gruppi. Esposizione dei temi affrontati durante le attività didattiche in forma di seminario o di discussione in aula. Valutazione ed esposizione delle esercitazioni effettuate durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top