Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN CULTURE

Dal Mayflower all’Enterprise: navi, battelli, zattere e astronavi nella storia della cultura USA
From the Mayflower to the Enterprise: ships, boats, rafts, and spaceships in US culture

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Calanchi su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO AZIENDALE - LINGUISTICO CULTURALE-OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di condurre gli studenti a una conoscenza diretta della cultura angloamericana in prospettiva storico-geografica, attraverso personaggi e movimenti della letteratura, del cinema e della politica.

Programma

Durante il corso si studierà la storia, geografia e cultura angloamericana, focalizzandoci soprattutto sull’importanza delle navi e della navigazione su fiume, in mare e nello spazio. Tratteremo i significati culturali e simbolici del viaggio nei suoi diversi aspetti (esplorazione, fuga e resistenza).  Alcune lezioni saranno dedicate alle elezioni USA, e ospiteremo due conferenzieri: Stefano Luconi (La nazione indispensabile) e Cesare Cioni (Data Astrale 2016.9 - Cinquant’anni di Star Trek).

Eventuali Propedeuticità

---

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente conosce i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici essenziali, nonché gli strumenti critici, per affrontare la cultura angloamericana dalle origini al presente.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente ha le competenze linguistiche e culturali per la descrizione e analisi della cultura angloamericana.

- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento culturale, e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti vari periodi storici degli USA.

- Abilità comunicative (communication skills): lo studente ha un atteggiamento aperto a realtà ed epoche diverse e sa usare il linguaggio settoriale.

- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, e raggiunge la preparazione di base necessaria a continuare gli studi di Rapporti interculturali degli USA nella Laurea Magistrale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale sarà sia cartaceo sia reperibile in rete. Si rimanda alla piattaforma relativa. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, discussione di gruppo, conferenze, film e audiovisivi; studio a casa

Obblighi

Non c'è obbligo di frequenza.

Testi di studio

1) Stefano Luconi, La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi, Firenze, Le Monnier, 2016.

2) Alessandra Calanchi, Alieni a stelle e strisce. Marte e i marziani nell’immaginario USA, Aras Edizioni, Fano 2015.

3) Alessandra Calanchi e Andrea Laquidara (ed.), Prospettive sonore. Percezione & mediazione, Galaad Edizioni, Giulianova 2016

4) Cesare Cioni, Data Astrale 2016.9 - Cinquant’anni di Star Trek, Ultra (Castelvecchi) 2016

5) slides (dr. M. Morini) nei “Materiali didattici”

Modalità di
accertamento

Esame scritto (questionario di 31 domande a scelta multipla)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top