Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA ARABA II
ARAB LANGUAGE II

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Rosanna Budelli da concordare

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze linguistiche di base, allo scopo di comprendere ed elaborare comunicazioni semplici in forma scritta e orale nell’ambito dell’ambiente circostante (amici, viaggi, lavoro...).

Programma

Programma del corso di lingua araba II in italiano

Forme derivate del verbo – verbo contratto, hamzato – verbi di prima debole o assimilati – verbi di media e ultima debole – la particella “inna” e le sue sorelle – i pronomi relativi e la frase relativa – l’elativo (comparativo e  superlativo) – completamento dei numerali – complemento di maniera o stato (frase ḥāl).

Program of the course of Arabic language II in English

Derived forms of the verb - doubled roots and verbs with hamza - assimilated, hollow and defective verbs - the particle "inna" and her sisters - relative pronouns and relative clauses - the elative (comparative and superlative) - completion of the numerals - Ḥāl clauses.

Eventuali Propedeuticità

Aver seguito il corso di arabo I.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti approfondiranno le strutture della lingua araba e amplieranno il loro lessico in modo da comprendere testi e comunicazioni semplici sull'ambiente circostante (famiglia, amici, lavoro, acquisti ...). 

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti riusciranno a leggere e a comprendere testi semplici nonché a scrivere e a capire lettere personali. Essi potranno comprendere ed erogare informazioni e prenotazioni di tavoli al ristorante o posti in albergo ecc.

- Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di sviluppare e allargare le loro cognizioni, grazie a una maggiore capacità relazionale (con testi e persone) dovuta alle abilità acquisite sinora.

- Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare in lingua araba diverse informazioni su argomenti e attività consuete. Potrà partecipare a brevi conversazioni e a descrivere il proprio ambiente, lo stile di vita e gli studi che compie o ha compiuto. Potrà raccontare ciò che fanno abitualmente o ciò che hanno fatto in passato. 

- Capacità di apprendere: gli studenti apprendono con questo corso un metodo di studio che consentirà loro di approfondire e fare progressi nella scrittura e nella comprensione orale della lingua. Essi potranno prendere appunti semplici e scrivere messaggi personali. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre ai testi sotto indicati, eventuale altro materiale (fotocopie, DVD ...) sarà fornito durante il corso e distribuito agli studente frequentanti e non frequentanti


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, uso dii software semplici.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Testi di studio

Bibliografia:

Grammatica teorica

Anissa Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Ass. Naz. di Amicizia e Cooperazione iatlo-arabo, Roma, 2011, Capp. 19-23: pp. 104-176. Capp. 26-27: pp. 191-203. Cap. 29: pp. 212-217. Cap. 32: pp. 263-271. Cap. 36: p. 295.

Dialoghi

Alma Salem - Cristina Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci editore, Roma, 2011, unità, 2-6.

Esercitazioni:

O. Durand, A. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Hoepli, Milano, 2010, unità unità 11-14.

Eventuale altro materiale sarà fornito agli studenti durante il corso ai frequentanti e ai non-frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esami scritti e orali

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Stesso programma e materiale dei frequentanti.

Modalità di
accertamento

L'esame scritto e orale è lo stesso dei frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia ai non frequentanti di  prendere contatto con il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top