Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO CARATTERIZZANTE ATTIVITÀ MOT. ADATTATA ALLA DISABILITÀ II
PHYSICAL ACTIVITY FOR THE DISABLED II

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Vincenzo Biancalana

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, sportive e della salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire gli aspetti metodologici e operativi inerenti i diversi interventi a sostegno di soggetti in situazioni di difficoltà 

Programma

Organizzazione, struttura e attività dei Centri Socio Educativi.

Ippoterapia

Attività motoria e paralisi cerebrali infantili.

Motivazione ed esercizio fisico.

Valutazione e bilancio psicomotorio.

Valutazione posturale.

Attività motoria adattata nelle specificità dell'alcolismo e dell'anoressia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare il possesso e la comprensione dei concetti e delle teorie acquisite durante il corso e le esercitazioni pratiche al fine di prospettare ipotesi di intervento di fronte a casi didattici differenziati attraverso la formulazione di protocolli pratici di intervento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste esercitazioni pratiche di supporto alla didattica svolte dal Professor Vincenzo Biancalana e dalla Professoressa Alessandra Nart.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

"L'intervento adattativo", V. Biancalana - Ed. Nonsolofitness, 2008, Bologna.

Dispensa a cura del docente

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top