Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO CARATTERIZZANTE PRINCIPI PREPARAZ. FISICO-ATLETICA I
PRINCIPLES OF PHYSICAL ATHLETIC TRAINING I

A.A. CFU
2016/2017 10
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Gabriella Trisolino

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, sportive e della salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

il percorso di tirocinio deve permettere allo studente di approfondire le tematiche inerenti la programmazione e pianificazione dell’allenamento delle capacità motorie: condizionali e coordinative, in sport individuali e di squadra.

Programma

Le basi generali della teoria dell’allenamento:

-  Cenni di teoria dell’allenamento

-  La capacità di prestazione sportiva

-  I principi dell’allenamento

-  Allenamento e periodizzazione.

-  Strumenti per la valutazione funzionale

L’allenamento delle forme principali di sollecitazione motoria

-  L’allenamento della forza

§  Contrazione muscolare.

§  Regimi di contrazione muscolare.

§  Meccanismi della forza.

§  Espressioni della forza.

§  Metodi di allenamento della forza massima.

§  Analisi di uno SJ con misurazione simultanea della variazione della posizione e velocità del baricentro.

§  Analisi di movimenti alla leg-press con misurazione simultanea della variazione angolare al ginocchio e della  velocità di spostamento del carico.

§  Costruzione di una curva F/V con esercizio alla panca.

§   Nozioni generali sulla piattaforma di forza e analisi di uno SJ, CMJ, Drop Jump eseguiti su piattaforma di forza

-  L’allenamento della rapidità

-  L’allenamento della resistenza

-  L’allenamento della mobilità articolare

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top