Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA STORIA mutuato
PHILOSOPHY OF HISTORY

Immagini dell’Oriente
Representations of the Eastern World

A.A. CFU
2016/2017 12
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Bordoli Durante il corso: mercoledì 11.00-12.00. Altrimenti: su appuntamento richiesto per mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo filosofico (in traduzione italiana ed eventualmente in lingua originale).
Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.Individuazione delle fonti e dei destinatari.
Introduzione alla filosofia della storia come disciplina filosofica moderna.Definizione di tratti caratteristici dell'età moderna in senso diacronico e sincronico.Sensibilizzazione alla storicizzazione delle idee morali, artistiche e politiche proprie di individui e comunità.

Programma

Il corso verte su alcune caratteristiche immagini del lontano e del vicino oriente formatesi nella cultura filosofica europea e occidentale tra Illuminismo e Romanticismo, prendendo come punto di approdo la sintesi della filosofia hegeliana della storia, fornendo contestualmente i rudimenti della filosofia della storia da metà Settecento a Hegel. Oggetto di particolare considerazioni saranno le forme etico-politiche, la mentalità filosofico-religiosa, l’espressione artistica.Prima parte: Elementi di filosofia della storiaSeconda parte: L’oriente nel SettecentoTerza parte: L’oriente in Hegel 

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario, anche su temi specifici, sulla base delle fonti e di parte della letteratura secondaria;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;
Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;
Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;
Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.itSono previste alcune attività seminariali (2-4 ore).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Testi di studio

Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:1.-1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.-1.2 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.-1.3 Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Estetica, Einaudi (tomo primo: introduzione+parte seconda).-1.4 Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di estetica, Laterza. 2.-2.1 Henri de Boulainvilliers, Vita di Maometto, Sellerio.-2.2 Montesquieu, Lettere persiane, BUR, oppure Garzanti, oppure Mondadori, oppure Rizzoli.-2.3 Volnay, Le rovine, ossia meditazione sulle rivoluzioni degli imperi, Mimesis-2.4 Voltaire, La filosofia della storia, Mimesis. 3.-3.1 Davide De Pretto, L’oriente assoluto: India, Cina e mondo buddhista nell’interpretazione di Hegel, Mimesis.-3.2 Michel Hulin, Hegel et l’Orient, Vrin.-3.3 Rolando Minuti, Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo ‘700, Olschki Editore.-3.4 Rolando Minuti, Una geografia politica della diversità. Studi su Montesquieu, Liguori Editore.-3.5 Edward W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249). Il programma d’esame per gli studenti frequentanti sarà indicato a lezione. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.Viene richiesta la cognizione dei principali contenuti e di taluni contenuti specifici, con la corrispondente contestualizzazione storica. Viene richiesta capacità espositiva con lessico appropriato e in particolare la lettura, parafrasi, contestualizzazione e commento di un breve passo tratto dal testo di Hegel. Viene richiesta la comparazione critica fra diverse tesi di diversi autori, con eventuale riferimento alla successiva letteratura secondaria.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.

Obblighi

No

Testi di studio

Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:1.-1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.-1.2 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.-1.3 Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Estetica, Einaudi (tomo primo: introduzione+parte seconda).-1.4 Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di estetica, Laterza. 2.-2.1 Henri de Boulainvilliers, Vita di Maometto, Sellerio.-2.2 Montesquieu, Lettere persiane, BUR, oppure Garzanti, oppure Mondadori, oppure Rizzoli.-2.3 Volnay, Le rovine, ossia meditazione sulle rivoluzioni degli imperi, Mimesis-2.4 Voltaire, La filosofia della storia, Mimesis. 3.-3.1 Davide De Pretto, L’oriente assoluto: India, Cina e mondo buddhista nell’interpretazione di Hegel, Mimesis.-3.2 Michel Hulin, Hegel et l’Orient, Vrin.-3.3 Rolando Minuti, Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo ‘700, Olschki Editore.-3.4 Rolando Minuti, Una geografia politica della diversità. Studi su Montesquieu, Liguori Editore.-3.5 Edward W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249). Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti (12 cfu) è il seguente:- i testi di cui al punto 1.1; 2.2; 2.4; 3.1.Si consiglia altresì la lettura del testo di cui al punto 3.6. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top