Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO CARATTERIZZANTE ATTIVITÀ MOT. EDUCATIVO-DIDATTICA I
PHYSICAL ACTIVITY EDUCATION AND METHODOLOGY I

A.A. CFU
2017/2018 10
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Bensi

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, sportive e della salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il tirocinio ha l’obiettivo di fornire informazioni utili ad affrontare l’attività di insegnamento nelle comunità e negli istituti scolastici e nelle società sportive.

Programma

Ruolo dell’educazione fisica e delle scienze motorie e sportive nel processo di crescita dell’individuo

Evoluzione dei programmi scolastici

Modalità dell’osservazione sistematica

Progettare e programmare

Come realizzare una lezione

Eventuali Propedeuticità

  •  

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del Corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:

·Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza di metodologie, tecniche e didattiche di attività motoria per la Scuola e per il Tempo Libero.

·Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding)

Capacità di scegliere un percorso didattico in base agli obiettivi stabiliti, il contesto in cui si opera e l’età dei soggetti a cui ci si rivolge.

·Autonomia di giudizio (making judgements)

Saper progettare e programmare un percorso educativo dividendolo nelle singole unità didattiche e singole lezioni

·Abilità comunicative (communication skills)

In fase di presentazione, lo studente è chiamato a dimostrare la correttezza dei linguaggi specifici e le modalità di presentazione multi mediali

Capacità di apprendere (learning skills).

Attraverso le precedenti componenti, lo studente è chiamato a mettere in luce le sue capacità di acquisizione e collegamento sviluppata autonomamente

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

le lezioni si svolgeranno in aula e in palstra, inoltre sono previsti moduli da svolgere nella scuola, in società sportive o altri Enti sotto forma di TFO (tirocinio formativo e di orientamento)

Obblighi

La frequenza è obblligatoria

Testi di studio

Materiali di studio saranno disponibili sulla piattaforma Blended learning

Modalità di
accertamento

Lo studente dovrà preparare piani di lezione e compilare una relazione strutturata dell'esperienza di tirocinio nella scuola 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità di
accertamento

La partcipazione al tirocinio non prevede un voto finale, l'obbligo di  preparare piani di lezione e compilare una relazione strutturata dell'esperienza di tirocinio nella scuola che ssaranno discussi con il docente. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top