Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Rizzardi
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di presentare un’analisi della ricerca scientifica nelle scienze umane, vale a dire l’oggetto, il metodo, i requisiti delle osservazioni, le operazioni sui dati osservativi, i criteri di validità della ricerca, le teorie e i livelli di spiegazione. Si cercherà di mettere in luce l’esistenza di due paradigmi: uno “in prima persona”, l’altro “in terza persona”, e tre livelli di spiegazione: biologico, psicopedagogico e sociale. Si cercherà di mostrare come, fatti salvi alcuni criteri inderogabili di validità, i due paradigmi sono entrambi necessari, fra loro irriducibili e complementari, e lo stesso si può affermare per i livelli di spiegazione.

Programma

1. Metodologia ed epistemologia - 2. L’oggetto - 3. La ricerca scientifica - Il processo di ricerca - Trovare le idee - Procurarsi i fatti - L’elaborazione dei dati - I metodi di ricerca - 4. I prodotti della ricerca scientifica - Regolarità e leggi - Descrizione e spiegazione - Conoscenza, previsione, trasformazione - Spiegazione e interpretazione - Spiegazione causale e spiegazione teleologica - Narrazioni - Teorie e modelli - Paradigmi, programmi e tradizioni di ricerca - 5. La validità della ricerca scientifica - Controlli di validità della ricerca scientifica - La concezione corrispondentistica - La concezione coerentistica - La conferma come strategia di prova della corrispondenza - La falsificazione come strategia di prova della corrispondenza - Difficoltà della strategia falsificazionistica - L’induzione eliminatoria - La concezione non enunciativa delle teorie scientifiche - La conoscenza fra ragioni e cause - Coerenza o corrispondenza a proposito della ricerca col metodo storico-clinico - 6. I livelli di spiegazione - Livello zero - Livello + 1 - Livello – 1 - Spiegazione come riduzione - Difficoltà intrinseche alla riduzione - La base empirica della spiegazione riduttiva - La spiegazione riduttiva - Il dualismo epistemologico

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, studio individuale

Obblighi

Studio del materiale didattico (testi) di riferimento

Testi di studio

I testi di studio saranno comunicati all’inizio del corso

Modalità di
accertamento

Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top