Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MACROECONOMIA mutuato
MACROECONOMICS

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Travaglini

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo di questo corso è quello di combinare gli aspetti teorici di economia finanziaria con la conoscenza e il funzionamento del mercato finanziario e dei processi che determinano il rendimento e la variabilità dei titoli finanziari. Nella prima parte, dopo l'introduzione  sui mercati finanziari l'attenzione è rivolta al modello media-varianza e al CAPM. Nella seconda parte del corso verranno presentate le nozioni di base degli elementi del previsto la teoria dell'utilità e il commercio di beni in presenza di rischio (esempio tipico dei mercati finanziari e assicurativi).

Programma

Prima parte
Teoria del portafoglio:
Il modello media varianza
IL CAPM

Seconda parte
La teoria dell'utilità attesa
L'avversione al rischio
Mercato assicurativo
 

Gli appunti del corso sono disponibili sulla piattaforma  Moodle › blended.uniurb.it.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenze e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito le conoscenze e la comprensione delle specificità delle relazioni dei mercati finanziari e  degli agenti economici come i risparmiatori e gli investitori, gli intermediari e i gestori di risparmio. In particolare gli studenti devono conoscere e comprendere le specificità e i problemi dell'asset pricing. Conferenze e testimonianze, analisi e discussione dei dati finanziari, gruppi di lavoro e seminari di studio aiuterà a migliorare la qualità del corso

- Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite al fine di analizzare, comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione dei portafogli.

- Indipendenza di giudizio: gli studenti acquisiscono la capacità di trasformare in azioni integrate le conoscenze acquisite durante il corso e di operare e prendere decisioni in presenza di problemi complessi.

- Capacità comunicativa: Gli studenti devono acquisire la capacità di una comunicazione chiara sui temi della materia grazie all'acquisizione di una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti studiati.

- Capacità di imparare: Gli studenti dovrebbero sviluppare una buona capacità di apprendimento che consentirà loro di approfondire ulteriormente le conoscenze acquisite durante il corso per migliorare le loro competenze e abilità attraverso esperienze professionali e il lavoro.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuali esercitazioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni forntali con ausilio di materiale PDF, Excel, PPT

Obblighi
Testi di studio

- E. Saltari, Appunti di Economia Finanziaria, ed. Esculapio, 2011
- Handouts and other educational material made available on the platform  Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Esame scritto con 4 domande. La durata dell'esame è di h. 01.10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni forntali con ausilio di materiale PDF, Excel, PPT

Testi di studio

- E. Saltari, Appunti di Economia Finanziaria, ed. Esculapio, 2011
- Handouts and other educational material made available on the platform  Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

Esame scritto con 4 domande. La durata dell'esame è di h. 01.10.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top