Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ITALIANA
ITALIAN PHILOLOGY

Lineamenti di filologia italiana
Italian philology features

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Felici Venerdì, ore 11.00-12.00
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla trasmissione e l’edizione dei testi letterari e documentari nella tradizione italiana. A tal fine si affronteranno le questioni poste dalla tradizione dei testi (manoscritta e a stampa) e dai materiali d’autore.

Programma

Le lezioni si concentreranno inizialmente sulle nozioni fondamentali per lo studio delle opere manoscritte e a stampa, e approfondiranno in se?guito le questioni relative alla trasmissione dei testi e alla loro edizione. Si affronteranno nello specifico casi significativi di filologia d’autore, di filologia attributiva e di filologia dei testi a stampa, con particolare attenzione all’opera di Dante, in occasione dell’imminente centenario della morte, insieme ad altri grandi autori della letteratura italiana: Petrarca, Ariosto, Michelangelo, Leopardi, Manzoni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Acquisizione di conoscenze e specifiche competenze legate alla trasmissione dei testi antichi e moderni e alle relative metodologie di edizione.

- Acquisizione di conoscenze specifiche sulla tradizione dei testi di alcuni dei piu? grandi autori della letteratura italiana, con particolare riferimento all’opera di Dante.

- Apprendimento della terminologia tecnica e analitica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Un fascicolo di materiali didattici sara? messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Inoltre, in sede di esame gli studenti dovranno preparare i seguenti testi:

- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.

Testi di studio

- A. Bartoli Langeli, Liberi di scrivere (1300-1525), in Id., La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2000 [disponibile solo in e-book: si consiglia di contattare il docente per il reperimento del materiale].

- C. Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. x: La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199.

- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top