Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INFORMATICA mutuato
INFORMATION TECHNOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Aldini mercoledì 11-13 presso lo studio del docente

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: FILOSOFIA E STORIA DELLE SCIENZE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo insegnamento ha lo scopo di introdurre le basi teoriche e gli strumenti software del mondo ICT che giocano un ruolo importante nell'ambito delle tecniche informatiche di rappresentazione e gestione dei dati. I principali argomenti trattati includono il trattamento digitale delle immagini, la progettazione di basi di dati, la classificazione dell'informazione basata su metadati, e infine lo studio dello strumento software InDesign.

Programma

01 Introduzione all'informatica

  01.01 Gestione della conoscenza e rappresentazione dei dati

  01.02 Architettura degli elaboratori

02 Rappresentazione delle immagini

  02.01 Introduzione alle immagini digitali

  02.02 Acquisizione, rappresentazione e trasformazione di immagini

  02.03 Modelli di colore

  02.04 Compressione e formati di immagini

03 Database

  03.01 Introduzione al modello relazionale

  03.02 SQL

  03.03 Gestione di database relazionali

  03.04 Estrazione dei dati: dal database al foglio elettronico

04 Metadati

  04.01 Introduzione ai metadati e sistemi di catalogo

  04.02 Linguaggi di markup, metadati e ontologie

  04.03 Metadati applicati 

05 Suite Adobe: InDesign

  05.01 Introduzione, impostazione del documento  

  05.02 Gestione del testo e delle immagini  

  05.03 Preparazione del documento per la stampa e creazione di documenti dinamici  

  05.04 Impaginazione su InDesign di un documento di testo con immagini 

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione: lo studente sarà in grado di capire le metodologie di base per la rappresentazione dell'informazione illustrate nel programma.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente sarà in grado di progettare database relazionali, interrogare tramite SQL database relazionali, leggere e interpretare le caratteristiche tecniche di una immagine digitale, applicare gli strumenti di classificazione basati su metadati, e utilizzare Adobe InDesign.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare l'adeguatezza di rappresentazioni di immagini digitali a seconda del contesto, giudicare la struttura di una base di dati e di un documento integrato con metadati, e infine stabilire la correttezza d'uso di Adobe InDesign.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di illustrare in modo appropriato le caratteristiche tecniche degli strumenti e metodologie informatiche discusse nel programma.

Capacità di apprendimento: lo studente apprenderà la capacità di interpretare dati, metadati, e strutture dati complesse così come illustrate nel programma. Inoltre avrà appreso le metodologie di elaborazione e modellazione tipiche di Adobe InDesign.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teoriche ed esercitazioni guidate in laboratorio.

Testi di studio

Le dispense fornite dal docente e disponibili sulla piattaforma Moodle sono integrate dai seguenti testi:

Gonzales & Woods: Elaborazione delle immagini digitali, III Ed., 2008, Pearson

Dorbolò & Guidi: Guida a SQL, McGraw-Hill, 2004

Di Noia, De Virgilio, Di Sciascio, Donini: Semantic Web. Tra Ontologie e Open Data. Apogeo, 2013

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale e in un progetto individuale. L'orale riguarda le prime quattro sezioni del programma e pesa per due terzi del voto finale. Ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione, interpretazione, ed uso degli argomenti trattati. Il progetto, scelto dallo studente previo accordo con il docente, concerne l'uso di InDesign e pesa per un terzo del voto finale. Ha lo scopo di verificare la capacità di applicare gli strumenti studiati a casi di studio reali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top