Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE III
FRENCH LANGUAGE III

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Stefania Bartoccioni Mercoledì dopo le 11 su appuntamento (Palazzo Petrangolini - secondo piano)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha due obiettivi : da una parte, mira a somministrare ai discenti alcune nozioni teoriche fondamentali di lessicografia e lessicologia, nonché di terminografia e terminologia ; dall’altra, si propone di fornire strumenti utili per un bon usage delle risorse che l’attuale lessicografia monolingue e bilingue mette a disposizione, con particolare attenzione a testi di argomento economico e di didattica della lingua francese.

Tenuto conto delle caratteristiche e degli obiettivi dei due curricula, ci soffermeremo su dizionari bilingui e monolingui generali, su dizionari tecnici, nonché su documenti autentici di argomento economico e su manuali per l’insegnamento del francese lingua straniera (FLE).

Programma

1a parte : Lessicografia (storia della lessicografia francese, analisi di dizionari cartacei e on-line)

2a parte – Lessicologia (nozioni fondamentali, riflessioni su alcuni aspetti della lingua francese)

3a parte -  Terminografia e Terminologia (nozioni fondamentali, linguaggi settoriali, testi, traduzioni)

Seminari : lessico delle nuove tecnologie ; analisi di documenti di argomento economico e di manuali per l’insegnamento (apprendimento della lingua straniera (documenti cartacei, on-line, libri digitali…)

Eventuali Propedeuticità

Lingua Francese I per gli sudenti del secondo anno

Lingua Francese II per gli studenti del terzo anno

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
conoscere le prinicipali nozioni di lessicografia, lessicologia, terminologia
• Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
(applying knowledge and understanding):
utilizzare e applicare le conoscenze sopra descritte non solo per l'analisi di dizionari, ma  anche per l'analisi di vari tipi di testo

• Capacità di trarre conclusioni (making judgements): essere in grado di riflettere autonomamente sui diversi aspetti del lessico di una lingua affrontati (in particolare sulla differenza tra 'langue', 'parole' e 'valeur')

• Abilità comunicative (communication skills): acquisizione della consapevolezza del ruolo e degli aspetti lessicale in diversi tipi di situazione di comunicazione

• Capacità di apprendere (learning skills): imparare a sviluppare autonomamente strategie per l'apprendimento e l'uso del lessico in contesto

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiale didattico on-line


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Gli studenti  dovranno presentarsi all’esame con il dossier (dispense su Moodle Blended) completo di tutti gli esercizi assegnati e dovranno dimostrare di conoscere tutti i contenuti dei materiali della sezione ‘materiale didattico’. Inoltre cdovranno dimostrare di conoscere le 2 opere in bibliografia.

Testi di studio

- J Pruvost, Les dictionnaires français. Outils d’une langue et d’une culture, OPHYRIS, 2006.

- M.-F- Mortureux, La lexicologie entre langue et discours, Paris, A. Colin, 2008  (le pagine da studiare saranno indicate durante il corso e fornite direttamente agli studenti)

Modalità di
accertamento

Esame orale in lingua francese

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Dispense on-line (Moodle)

Obblighi

Gli studenti  dovranno presentarsi all’esame con il dossier (dispense su Moodle Blended) completo di tutti gli esercizi assegnati e dovranno dimostrare di conoscere tutti i contenuti dei materiali della sezione ‘materiale didattico’. Inoltre cdovranno dimostrare di conoscere le 2 opere in bibliografia

Testi di studio

- J Pruvost, Les dictionnaires français. Outils d’une langue et d’une culture, OPHYRIS, 2006.

- M.-F- Mortureux, La lexicologie entre langue et discours, Paris, A. Colin, 2008  (gli studenti non frequentanti potranno richiedere via mail le pagine da studiare)

Modalità di
accertamento

Esame orale in lingua francese

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Coloro che non hanno la possibilità di frequentare il corso, né di recarsi a Urbino per il ricevimento, possono contattare la docente via mail per qualunque informazione ulteriore ( stefania.bartoccioni@uniurb.it )

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/04/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top