Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TTD SPORT INDIVIDUALI
THEORY, TECHNIQUE AND TEACHING METHODOLOGY OF INDIVIDUAL SPORTS

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Gabriella Trisolino appuntamento per e-mail maria.trisolino@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza, la capacità d’analisi e le competenze didattiche e scientifiche relative alle problematiche degli sport individuali (a valutazione quantitativa sia qualitativa).delle discipline dell'Atletica Leggera e della Ginnastica, riferite in particolare all'avviamento nell'età giovanile. Saranno proposte metodologie didattiche per lo sviluppo delle varie capacità motorie sottolineando gli aspetti  pedagogici, educativi, psicologici e motivazionali.

Programma

1. ATLETICA LEGGERA

Regolamento

·  Lo stadio per l’atletica leggera: piste e pedane, cenni e caratteristiche dell’impianto

·  Regole generali per le gare di atletica, gare olimpiche

I Prerequisiti dell’Altetica:

·  Preatletismo: andature, tecniche, coordinative e condizionali

·  Policoncorrenza

·  Multibalzi

La velocità:

·  La tecnica e la didattica della corsa veloce: 100, 200 e 400 mt

·  La partenza dai blocchi (tecnica, didattica e prove pratiche sul campo).

·  Staffetta 4 x 100, staffetta 4 x 400 ( il cambio e il passaggio del testimone, zone di cambio, pre-cambio, allenamento specifico)

Gli Ostacoli:

·  Il regolamento le distanze e le misure maschili e femminili

·  Analisi tecnica del superamento

·  La ritmica di gara

·           Esercitazioni tecniche e didattiche

Il Mezzofondo, il fondo e le siepi:

·    Le varie distanze e le capacità da sviluppare

·    la Tecnica e la didattica della corsa

·    I mezzi di allenamento e la programmazione

La Marcia: il regolamento e la tecnica

Le Prove Multiple: le specialità maschili e femminili

I mezzi di allenamento nelle specialità di atletica leggera

Cenni di metodologia e la programmazione dell’allenamento: il carico di lavoro, la seduta di allenamento, il microciclo, il mesociclo, il macrociclo, lo scarico, la doppia programmazione. I test condizionali, test di controllo, modelli pratici da campo per la valutazione dell’atleta

2- GINNASTICA ARTISTICA DI BASE

- Gli Organi di controllo  della motricità umana e della coordinazione dei movimenti

- La costruzione dello Schema Corporeo (Teoria e Didattica)

- Gli Schemi Motori di Base (Teoria e Didattica)

- Le Capacità Motorie in Ginnastica

- Cap. Coordinative Generali:  come componenti fondamentali per la motricità di base: 

· direzione e controllo del movimento

· adattamento- trasformazione

· apprendimento motorio

- Cap. Coordinative Speciali -

· orientamento,

· di equilibrio statico e dinamico,

· differenziazione spazio-temporale e dinamica

· la ritmizzazione,

· l'accoppiamento e combinazione dei gesti e la combinazione motoria,

· anticipazione motoria

Il valore Tecnico e Artistico attraverso il Codice di Punteggio

· la composizione di un esercizio di ginnastica,

· l'utilizzo dello spazio e dei collegamenti, delle formazioni, le collaborazioni.

· L'utilizzazione del brano musicale in ginnastica

- Teoria, tecnica e didattica (TTD) degli elementi preacrobatici della ginnastica:

·rotolamenti e capovolte (rotolata, saltata, a tuffo), tecniche di assistenza;

·rovesciamenti (verticale, ruota);  

·ribaltamenti (rondata);

·i salti artistici e la loro realizzazione;

- Il volteggio: le sue fasi e le diverse tipologie

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1 Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo Studente dovrà conoscere le specialità tecniche dell’atletica leggera e della ginnastica artistica.

2 Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Al termine del Corso lo Studente dovrà saper osservare la gestualità di base dell'atletica leggera e della ginnastica ed applicare i principali metodi di allenamento per le diverse specialità

3 Autonomia di giudizio
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di proporre progressioni didattiche di base per migliorare la prestazione in funzione dell’età e del genere.

4 Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato

5 Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere un gesto tecnico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e laboratori didattici in palestra (a gruppi)

Obblighi

Le lezioni pratiche in palestra o al campo hanno una frequenza obbligatoria per il 75%

Testi di studio

ATLETICA LEGGERA

·  A.A.V.V. Federazione Italiana di Atletica Leggera "Il nuovo manuale dell’istruttore di atletica leggera" Centro Studi & Ricerche Roma 2011

·  Regolamento Tecnico Internazionale IAAF, FIDAL

 

GINNASTICA

  • Dispensa del docente A.A. 2017/2018 on-line nella piattaforma Blended Learning sul sito d'Ateneo.

N.B. La dispensa contiene parti selezionate dei testi fuori stampa di:

  • A.C. Cartoni, D. Putzu Ginnastica Artistica Femminile - Tecnica, didattica e assistenza, edi-ermes, Milano 1990
  • R. Agabio Ginnastica Generale: didattica e metodologia. SSS. Roma, 2004

per Consultazione- Codice dei Punteggi GAM o GAF - FGI - Parte Seconda "Valutazione degli esercizi" 2017-2020 (reperibile sul sito federginnastica.it, LINK: http://www.federginnastica.it/documenti/documenti-federali/category/34-codice-dei-punteggi-gam-2017-2020.html

Modalità di
accertamento

Prove pratiche con valutazioni di tipo qualitativo e quantitativo) delle specialità della Atletica Leggera e dell'esercizio al Suolo di Ginnastica Artistica (diverse opzioni).

Prove pratiche di Atletica: Andature, 80mt con partenza dai blocchi, salto in lungo, salto in alto, getto del peso, 1000mt, marcia.

Prova scritta e orale:

A) Prova strutturata (scritta): questionario di 30 domande, a risposte chiuse (3 opzioni), (votazione da 0 a 30).

B) Prova non strutturata (orale).

 La prova pratica di Atletica Leggera viene valutata in trentesimi e viene mediata con la prova scritta di atletica. 

 La prova pratica di Ginnastica viene valutata in trentesimi e viene mediata con la prova scritta di Ginnastica

Il voto finale sarà dato dalla media delle due prove parziali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia di seguire un allenamento costante delle capacità motorie richieste in atletica leggera e ginnastica artistica per prepararsi ai laboratori pratici e alle valutazioni finali.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top