Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA CULTURA
PHILOSOPHY OF CULTURE

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone Lunedì e Mercoledì ore 13-14 - Palazzo Albani via Bramante 17

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Filosofia della cultura si propone di delineare e tematizzare analiticamente e criticamente il rapporto tra cultura, filosofia e politica nella diagnosi che Dilthey, Simmel, Gadamer e Habermas compiono della comprensione dell’umano e del destino della modernità.

Programma

  • Tra Dilthey e Habermas. Novecento e oltre.
  • Georg Simmel, un secolo dopo. Tra cultura, filosofia e politica.
  • Simmel. Filosofia e conflitto della cultura moderna.
  • Tra Dilthey e Gadamer. La filosofia ermeneutica del comprendere.
  • Il primo Habermas. La teoria critica, i classici e la contemporaneità.
  • Jürgen Habermas. Comprensione dell’umano e destino della modernità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:

  • della padronanza delle conoscenze di base;
  • della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
  • della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Durante il corso si svolgeranno seminari integrativi interdisciplinari tenuti dal prof. Antonio De Simone e dai dottori di ricerca in filosofia Davide D'Alessandro e Alberto Simonetti. È inoltre previsto durante il corso del primo semestre (mercoledì 10 ottobre 2018) un Convegno-seminario di studio sul tema “Georg Simmel, un secolo dopo. Tra cultura, filosofia e politica” con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari scientifico-didattici integrativi di approfondimento

Obblighi

La  partecipazione alle lezioni favorisce lo sviluppo delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento. 

Testi di studio

·  ANTONIO DE SIMONE, Oltre Hermes. Il comprendere dell’umano. Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer, Mimesis, Milano 2018 (esclusi i capitoli 2, 4, 9 e 16).

·  ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017 (escluso il cap. 5).

·  ANTONIO DE SIMONE, Il primo Habermas. Ritratti di pensiero, Morlacchi, Perugia, 2017 (seconda edizione 2018) (soltanto i capitoli 3, 4, 8).

·  ANTONIO DE SIMONE, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, Morlacchi, Perugia 2018 (esclusi i capitoli 5, 7, 8 e 9).

Nota. Si comunica quanto segue: un capitolo in meno scelto liberamente dallo studente per ogni singolo testo sopra indicato (fermo restando quelli già esclusi).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti sono confermati il programma e i testi di studio indicati nel vademecum.

Obblighi

L’accertamento delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento

Testi di studio

·  ANTONIO DE SIMONE, Oltre Hermes. Il comprendere dell’umano. Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer, Mimesis, Milano 2018 (esclusi i capitoli 2, 4, 9 e 16).

·  ANTONIO DE SIMONE, La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura, Meltemi, Milano 2017 (escluso il  Varco I  del capitolo secondo; il Varco II e III del capitolo quarto; il capitolo quinto).

·  ANTONIO DE SIMONE, Il primo Habermas. Ritratti di pensiero, Morlacchi, Perugia, 2017 (seconda edizione 2018) (soltanto i capitoli 3, 4, 8).

·  ANTONIO DE SIMONE, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, Morlacchi, Perugia 2018 (esclusi i capitoli 5, 7, 8 e 9).

Nota. Si comunica quanto segue: un capitolo in meno scelto liberamente dallo studente per ogni singolo testo sopra indicato (fermo restando quelli già esclusi).

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/12/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top