Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA LATINA I mutuato
LATIN LANGUAGE 1

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessio Torino

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno in prima istanza approfondire la conoscenza della lingua di Apuleio. Accanto a questo aspetto, affronteranno le questioni relative alla definizione del genere letterario del cosiddetto romanzo latino.

Programma

Il corso prevede la lettura con commento linguistico e stilistico di un'ampia antologia di passi tratti dalle Metamorfosi di Apuleio. Sarà inoltre organizzata un'attività seminariale per approfondire il problema del genere, delle tematiche e delle caratteristiche della narrativa latina. 

Eventuali Propedeuticità

Per presentarsi all'orale, tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente aver superato una prova scritta di latino. Tale prova di accertamento è da sostenersi una sola volta nel corso della carriera studentesca presso l'Università di Urbino ed è propedeutica al presente esame e a tutti gli altri esami che richiedano la conoscenza della lingua latina. La prova consisterà in quesiti sulla morfologia e sulla sintassi della lingua latina e nella traduzione di un passo tratto dall'opera di un autore della letteratura latina, con la possibilità di utilizzare il vocabolario. Il livello di conoscenza del latino e gli argomenti richiesti per il superamento della prova corrispondono alle conoscenze e alle competenze raggiungibili attraverso un percorso - non obbligatorio, ma aperto a tutti gli studenti che ne sentano la necessità - di formazione extracurricolare di Latino 0. Sul programma di lavoro previsto per il percorso didattico di Latino 0 e sulle competenze e conoscenze richieste per la prova di accertamento di conoscenza della lingua latina, saranno disponibili informazioni dettagliate sia nella piattaforma Blended Learning sia nel sito della Scuola di Lettere Arti Filosofia [https://www.uniurb.it/it/portale/distum.php?mist_id=17450&lang=IT&tipo=DISTUM&page=02905]. Le date utili per sostenere la prova saranno comunicate sul sito della Scuola e sulla piattaforma Blended Learning (Moodle). Gli esiti della prova saranno messi a disposizione sulla piattaforma di Blended Learning (Moodle)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari.

Obblighi

Frequenza di 2/3 delle lezioni.

Testi di studio

I brani di Apuleio saranno proposti nell'edizione critica di M. Zimmerman, Apulei Metamorphoseon libri XI, recocgnovit...M.Z., Oxford 2012. 

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere il saggio di L. Graverini - W. Keulen - A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Roma (Carocci), 2006.

Si richiede la lettura integrale, in traduzione italiana, delle Metamorfosi di Apuleio (edizione consigliata a cura di A. Fo, Torino (Einaudi) 2015) e del Satyricon di Petronio (ed. consigliata a cura di A. Aragosti, Milano (Bur Rizzoli) 1995).

Modalità di
accertamento

Dopo il superamento della prova scritta, all'orale gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre e commentare tutti i testi proposti a lezione e ai seminari. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top