Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE
PEDAGOGY OF CULTURAL MEDIATION

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Paola D'Ignazi Colloquio online, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- Saper riconoscere i bisogni educativi in contesti multiculturali

- Saper progettare interventi educativi con adolescenti e adulti di diversa provenienza culturale 

- Saper attivare processi di trasformazione dei conflitti 

Programma

Il programma di studio intende approfondire il significato e il ruolo della mediazione culturale in contesti socio educativi nei quali possono crearsi possibili conflitti dovuti alle diversità dei soggetti in relazione, pertanto saranno affrontati i seguenti temi:

- La formazione interculturale degli educatori

- La costruzione di nuove identità tra culture di provenienza e di accoglienza 

- Gli adolescenti immigrati di prima e seconda generazione

- Le diversità  e gli ostacoli della comunicazione interculturale

- Teorie e classificazione generale dei conflitti

- Il potenziale trasformativo del conflitto

- Ruolo e competenze del mediatore culturale nei contesti socio-educativi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Pedagogia della mediazione culturale lo studente deve mostrare di aver conseguito:

 - la conoscenza e capacità di comprensione: padronanza dei contenuti proposti attraverso i testi di studio in adozione;

 - la padronanza e capacità di comprensione applicate:  l'attitudine/competenza a sostenere argomentazioni e affrontare problemi sia sul piano teorico che didattico-educativo;

 - l'autonomia di giudizio:  capacità di acquisire informazioni nell'ambito delle problematiche interculturali, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi;

- le abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi riguardanti l'educazione a interlocutori specialisti e non specialisti;

- la capacità di apprendere: capacità di utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e ad essa trasversali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni frontali svolte dal docente, ci si avvarrà di seminari di approfondimento tenuti da esperti e/o professionisti che operano in contesti formativi multiculturali e multietnici. Le lezioni, inoltre, saranno affiancate da esercitazioni e lavori di gruppo svolti in aula individualmente o in ferme cooperative.

ll materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- Dispositivi didattici di tipo partecipativo

- Utilizzo di supporti audiovisivi ed informatici

- Lezioni di supporto

- Seminari di approfondimento

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Ariellli E., Scotto G., Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano 2007.* 

D'Ignazi P., Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005.

D'Ignazi P., Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie, Aracne, Roma 2020 *

NOTE: *Ariellli E., Scotto G., Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale ( Capitoli: 1 - Alcuni cenni storici; 2 - Teorie del conflitto: aspetti generali; 4 - Percezioni e interpretazioni; 9 - Comunicazione e conflitto).

* D'Ignazi P., Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie ( capitoli: II - Natura e attualità del conflitto; VI - Il multiculturalismo sotto il segno della divisione e del conflitto).

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: prova orale

Criteri di valutazione:

- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 

- livello di articolazione della risposta; 

- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Ariellli E., Scotto G., Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano 2007. *

D'Ignazi P., Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005.

D'Ignazi P., Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie, Aracne, Roma 2020 *

NOTE: :*Ariellli E., Scotto G., Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale ( Capitoli: 1 - Alcuni cenni storici; 2 - Teorie del conflitto: aspetti generali; 4 - Percezioni e interpretazioni; 9 - Comunicazione e conflitto)

D, Ignazi P. , Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie,  capitoli: II - Natura e attualità del conflitto; VI - Il multiculturalismo sotto il segno della divisione e del conflitto)

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: prova orale

Criteri di valutazione:

- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 

- livello di articolazione della risposta; 

- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

NOTE: Dei seguenti volumi  di seguito indicati, i capitoli da approfondire sono:

Ariellli E., Scotto G., Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale ( Capitoli: 1 - Alcuni cenni storici; 2 - Teorie del conflitto: aspetti generali; 4 - Percezioni e interpretazioni; 9 - Comunicazione e conflitto). 

D'Ignazi P., Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie ( capitoli: II - Natura e attualità del conflitto; VI - Il multiculturalismo sotto il segno della divisione e del conflitto).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/10/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top