Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA
COMPUTER GRAPHICS LABORATORY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Capanna Piscè Al termine delle lezioni e su appuntamento tramite posta elettronica
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo intende fornire i principi ed i metodi dell'eidomatica, le basi concettuali dell'analisi e della sintesi delle immagini, limitatamente ai campi di interesse principale della multimedialità. Ci si interessa cioè prevalentemente di esaminare metodi e principi per creare o elaborare immagini il cui scopo principale è di essere canali di comunicazione tra persone o tra le persone e l'elaboratore. Inoltre il modulo intende fornire le basi per l'utilizzo professionale delle tecnologie dell'immagine digitale. Saranno affrontate tutte le problematiche legate alla creazione e alla elaborazione delle immagini vettoriali e raster sia per applicazioni on line che off line.

Programma

Immagine digitale:

  • risoluzione e dimensione;
  • scala tonale e profondità di colore;
  • dithering;
  • campionare un'immagine, i dispositivi per catturare, vedere e riprodurre;
  • il colore, principali spazi colore;
  • relazioni tra pixel, distanza tra pixel;
  • filtri per immagini, filtri a maschera.

Concetti fondamentali di grafica raster e vettoriale:

  • impostazioni di un documento;
  • disegnare;
  • operazioni con gli oggetti;
  • trasformazione e distorsione degli oggetti;
  • uso di livelli;
  • simboli e stili;
  • colori, tratti e riempimenti;
  • gestione dei colori;
  • uso del testo;
  • stampa;
  • salvataggio ed esportazione dei file.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Concetti fondamentali di grafica raster e vettoriale, impostazioni di un documento, disegnare, operazioni con gli oggetti, trasformazione e distorsione degli oggetti, uso di livelli, simboli e stili, colori, tratti e riempimenti, gestione dei colori, uso del testo, stampa, salvataggio ed esportazione dei file.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari a livello laboratoriale, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in laboratorio / classe.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare progetti di grafica vettoriale.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: Ci si interessa prevalentemente di esaminare metodi e principi per creare o elaborare immagini.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, risolvendo brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Registrazione obbligatoria all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività didattiche in laboratorio ed esercitazioni.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.

Testi di studio

- Spera M., Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Seconda edizione, Gangemi, Roma, 2005

- Ambrose G; Harris P, IL MANUALE DEL GRAPHIC DESIGN, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2017

- Kim Golombisky, White Space Is Not Your Enemy: A Beginner's Guide to Communicating Visually Through Graphic, Web & Multimedia Design. A K Peters/CRC Press; 3° edizione, 2016

- Brian Wood, Adobe Illustrator CC Classroom in a Book (2020 release), Adobe Press. Part of the Classroom in a Book series, 2020

- Andrew Faulkner, Conrad Chavez, Adobe Photoshop CC Classroom in a Book (2020release), Adobe Press. Part of the Classroom in a Book series, 2020

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame e/o sui materiali forniti durante le lezioni, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un progetto, su un tema concordato con il docente.

  • Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
  • Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati e dei materiali messi a disposizione. Realizzazione degli esercizi indicati.

Obblighi

Realizzazione di lavori concordati preventivamente con il docente.

Testi di studio

- Spera M., Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Seconda edizione, Gangemi, Roma, 2005

- Ambrose G; Harris P, IL MANUALE DEL GRAPHIC DESIGN, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2017

- Kim Golombisky, White Space Is Not Your Enemy: A Beginner's Guide to Communicating Visually Through Graphic, Web & Multimedia Design. A K Peters/CRC Press; 3° edizione, 2016

- Brian Wood, Adobe Illustrator CC Classroom in a Book (2020 release), Adobe Press. Part of the Classroom in a Book series, 2020

- Andrew Faulkner, Conrad Chavez, Adobe Photoshop CC Classroom in a Book (2020release), Adobe Press. Part of the Classroom in a Book series, 2020


Nota: si consiglia di contattare il docente per l’uso di testi alternativi.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e/o orale e valutazione dei lavori prodotti dallo studente, anche in itinere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/10/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top