Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA
CHILDREN'S LITERATURE

LETTERATURA PER L'INFANZIA
CHILDREN'S LITERATURE

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mascia Da concordare via mail e da svolgersi in modalità online.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione dei presupposti teorici e metodologici fondamentali della Letteratura per l'Infanzia e della Pedagogia della lettura.

In particolare, il corso è indirizzato alla conoscenza e alla comprensione dei seguenti argomenti:

- approccio psico-pedagogico alla letteratura giovanile

- indagini internazionali sulla valutazione delle competenze di lettura

- processo di sviluppo della lettura e fattori che influiscono sulla comprensione e sull’apprendimento

- l'educazione alla lettura, aspetti emotivi, comportamentali, cognitivi e sociali

- studio e l'analisi di alcuni filoni della letteratura per l'infanzia

- rivisitazione pedagogica di alcuni classici della letteratura per i'infanzia (italiana e straniera)

- analisi di alcuni autori per l'infanzia, noti per aver promosso il piacere di leggere e di scrivere 

Programma

Il corso approfondisce il tema del valore da attribuire alla lettura per il soggetto in formazione, introduce i fondamenti teorici, e metodologici della pedagogia della lettura e offre una panoramica dei generi e della produzione editoriale per l’infanzia. Si analizzerà l'evoluzione della letteratura giovanile in base al periodo storico anche in riferimento alle nuove forme multimodali e si approfondirà il dibattito esistente fra i sostenitori della lettura cartacea e quella digitale. Saranno forniti adeguati strumenti di valutazione dei percorsi di crescita del lettore orientati a sostenere un rapporto di integrazione fra la cultura del libro e l'avvento delle nuove tecnologie, nella prospettiva di un arricchimento delle competenze e delle abilità. Saranno inoltre trattati il rapporto circolare lettura-scrittura, l'utilizzo delle strategie metacognitive per la comprensione della lettura e i criteri di valutazione dei libri per l'infanzia in riferimento a contenuti, linguaggio e apparato iconografico. Tra i vari generi letterari da proporre al pubblico giovanile, verrà offerto un elenco di opere da analizzare e valutare, tra romanzi e albi illustrati.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:

-le conoscenze di base relative all'attuale assetto epistemologico della letteratura per l'Infanzia, ai diversi generi narrativi e alla comprensione delle implicazioni pedagogiche e didattiche della lettura e della scrittura;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Alla fine del corso lo studente avrà mostrato:

-  la padronanza nell'applicazione di una metodologia funzionale e strategica nell'insegnare le tecniche di letto-scrittura in contesto giovanile;

-  la comprensione dei principali filoni critici riguardo alla Letteratura per l'infanzia 

-  la conoscenza della pedagogia della letteratura giovanile come disciplina "di confine" e come orientamento generale sugli aspetti cruciali dell'educazione

Autonomia di giudizio (making judgements):

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare l'attitudine a:

-  riconoscere temi e problemi afferenti alla promozione della lettura e della Letteratura per l'Infanzia in ambito scolastico;

-  valutare criticamente l'adeguatezza di scelte di lettura relativamente alla trasmissione critica dei contenuti narrativi afferenti alla disciplina;

-  individuare le buone pratiche più adeguati per la costruzione di specifici ambienti di apprendimento;

favorire il piacere di leggere e scrivere come crescita emotiva, propedeutico ad un approccio educativo-formativo alla letteratura e alla narrativa.

Abilità comunicative (communication skills);

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:

-  la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;

-  la capacità di comunicare attraverso l'uso di un linguaggio disciplinare specifico con insegnanti e operatori scolastici;

la capacità di argomentare su temi caratteristici della disciplina.

Capacità di apprendere (learning skills):

Al termine del corso lo studente mostrerà il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Lo studente dovrà essere in grado di: 

-  usare conoscenze e concetti per l'attività di progettazione curricolare;

-  individuare metodologie di progettazione adeguate ai contesti;

-  analizzare lungo direzioni predefinite alcune situazioni didattiche;

-  simulare la progettazione di segmenti curricolari.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it).

Nello specifico sarà possibile consultare:

-  Una bibliografia sui testi afferenti ai concetti e agli argomenti della disciplina.

-  Materiale grafico e testuale (slide) su alcune delle tematiche affrontate durante il corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza.

Testi di studio

Parte generale

T. Mascia. I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione, Edizioni Sinestesie, Avellino, 2020. Disponibile su: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione/ (Par. 1.1 e 1.9; Capitolo 2; Capitolo 3).

A. Nobile. Letteratura giovanile, La Scuola, Brescia, 2015.

Hamelin (a cura di). I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia, Hamelin Associazione Culturale, Bologna, 2011. Disponibile su: https://reader.antartici.it/r/sYkU0TSw15JGKFkAaMfNj1qh

Parte Monografica

Due albi illustrati e due romanzi da selezionare da una bibliografia di opere per ragazzi e da leggere per analisi e discussione contenuto.

La bibliografia dei romanzi e degli albi illustrati da cui scegliere è disponibile e condivisa con gli studenti su Blended Moodle.
 

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 6 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 2 ore.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno informarsi sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e i seminari di approfondimento, nonché predisporsi allo studio sui testi d'esame proposti dal docente. Gli studenti potranno accedere e consultare il materiale didattico caricato su Moodle, dopo averne richiesto al docente i riferimenti e partecipare alle discussioni che verranno affrontate e sviluppate durante il corso.

Testi di studio

Parte generale

T. Mascia. I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione, Edizioni Sinestesie, Avellino, 2020. Disponibile su: https://www.edizionisinestesie.it/libri/i-percorsi-del-lettore-teoria-e-buone-pratiche-per-la-formazione/ (Par. 1.1 e 1.9; Capitolo 2; Capitolo 3).

A. Nobile. Letteratura giovanile, La Scuola, Brescia, 2015.

Hamelin (a cura di). I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia, Hamelin Associazione Culturale, Bologna, 2011. Disponibile su: https://reader.antartici.it/r/sYkU0TSw15JGKFkAaMfNj1qh

Parte Monografica

Due albi illustrati e due romanzi da selezionare da una bibliografia di opere per ragazzi e da leggere per analisi e discussione contenuto.

La bibliografia dei romanzi e degli albi illustrati da cui scegliere è disponibile e condivisa con gli studenti su Blended Moodle.
 

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova scritta che prevede 6 domande aperte finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti.  Il tempo a disposizione per rispondere alle domande della prova scritta è di 2 ore.

Le risposte alle domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 5, in base ai seguenti criteri di valutazione:

-  livello di conoscenza e comprensione della disciplina;

-  pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-  adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top