Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI INTERVENTO CLINICO IN SETTING INDIVIDUALI E ISTITUZIONALI
WORKSHOP: CLINIC INTERVENTION IN INDIVIDUAL AND INSTITUTIONAL SETTINGS

A.A. CFU
2022/2023 4
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra D'Agostino Martedì ore 16, in presenza e online, previo appuntamento via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: CLINICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio mira a dare una avanzata preparazione progettuale e operativa nell'ambito della psicologia clinica, con particolare riferimento all'intervento individuale e istituzionale in vari contesti di applicazione (ad esempio, servizi psichiatrici e comunità, ambito familiare e sociale, contesto giudiziario). Il laboratorio mira altresì a dare gli strumenti tecnici per progettare adeguati interventi di prevenzione, diagnosi e analisi dei contesti clinici, grazie alla conoscenza di diversi modelli di approccio teorico e metodologico ed alla promozione nello studente di capacità critiche.

Gli studenti dovranno mostrare di aver acquisito tali conoscenze attraverso lo svolgimento di esercitazioni durante il laboratorio e la stesura di un elaborato finale.

Programma

Il programma prevede 4 giornate di lavoro (5h/giornata). Ogni giornata sarà suddivisa in due parti: 

Parte I: Presentazione sul piano teorico-metodologico di uno specifico problema di intervento clinico in setting individuale o istituzionale (ad esempio, aspetti problematici dell'intervento clinico con pazienti gravi in servizi psichiatrici e di comunità).

Parte II: Esercitazione di gruppo sullo specifico problema clinico presentato nella prima parte della giornata.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiali testuali (slides delle lezioni e articoli scientifici), audio o visivi (video, immagini, schemi) e risorse web (link a siti web o file online) saranno caricati sulla pagina dell'insegnamento nella piattaforma Moodle.


« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top