Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II mutuato
PHARMACOLOGY AND PHARMACOTHERAPY II

A.A. CFU
2022/2023 12
Docente Email Ricevimento studenti
Orazio Cantoni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire le conoscenze inerenti al meccanismo d'azione, all'azione terapeutica, alle reazioni avverse e all'impiego dei farmaci nel trattamento e nella prevenzione delle patologie.

Programma

Vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento. Distribuzione. Metabolismo. Eliminazione dei farmaci. Risposte farmacologiche. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale. Interazione farmaco-recettore. Curve dose-effetto. Variabilità della risposta ai farmaci. Reazioni avverse. Interazioni fra farmaci. Farmacologia della trasmissione adrenergica e colinergica. Farmaci che modulano la trasmissione neuromuscolare e gangliare. Farmaci della trasmissione serotoninergica. Neurotrasmissione aminoacidergica e sua modulazione farmacologica. Anestetici generali e locali. Antipsicotici. Antidepressivi. Farmaci antimaniacali. Ansiolitici e ipnotici. Antiepilettici. Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie neurodegenerative. Miorilassanti. Analgesici e oppiodi. Farmaci antinfiammatori e DMARDs. Terapia antipertensiva. Farmacologia dello scompenso cardiaco e dell'angina pectoris. Farmaci antiaggreganti piastrinici, antianticoagulanti e fibrinolitici. Fattori emopoietici. Farmaci antiobesità. Farmaci antidislipidemici. Antistaminici. Basi farmacologiche della terapia antiasmatica ed antiallergica. Basi farmacologiche della terapia immunomodulante. Diuretici. Farmaci dell'apparato digerente. Farmacologia del diabete di tipo I e II. Farmaci attivi nelle patologie ossee.

Eventuali Propedeuticità

E' necessario avere superato l'esame di Farmacologia e farmacognosia/Chemioterapia e di Patologia generale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana.
F. Clementi & G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, UTET.
Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli Ed.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top