Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI ARTE
WORKSHOP: ART

A.A. CFU
2022/2023 1
Docente Email Ricevimento studenti
Lucio Cottini Martedì dalle 11 alle 12 e mercoledì dalle 11 alle 12. Il ricevimento si svolgerà con modalità on line utilizzando la piattaforma Skype (riferimento del docente: lucio.cottini). Una parte delle ore di ricevimento sarà utilizzata per attività di recupero sempre in modalità on line.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Laboratorio di Arte punta al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi operazionali:

  • Conoscenza e applicazione degli elementi fondamentali della semantica della rappresentazione per emanciparsi dalle forme dello stereotipo;
  • Conoscenza e riconoscimento dell'apprendimento secondo la prassi e secondo la poiesi;
  • Costruire una Unità didattica di Arte.

Programma

Il laboratorio di Arte si svolgerà secondo il seguente programma:

Prima lezione:

  • Argomento: breve introduzione al metodo curricolare dell'Unità Didattica; genesi della rappresentazione secondo gli elementi base del punto e della linea; analisi critica dell'attività svolta;
  • Campo di esperienza: attività di laboratorio trasposta secondo i criteri metodologici dell'unità didattica;
  • Punto di vista: pedagogico (responsabilità e intenzionalità dei processi formativi);
  • Problemi specifici: apprendimento della semantica della rappresentazione; apprendimento secondo la prassi e secondo la poiesi;
  • Competenze: creare il percorso base di una unità didattica di arte; competenza nell'utilizzo degli elementi base della rappresentazione;
  • Criticità: appercezione del valore formativo degli elementi base della rappresentazione; distinzione fra prassi e poiesi;
  • Esercitazione: attività laboratoriale individuale ripresa da B. Munari, Viaggio nella fantasia; registrazione delle attività svolte su griglie predisposte;

Seconda lezione:

  • Argomento: percorso compensativo dell'unità didattica di arte; genesi della rappresentazione avanzata secondo gli elementi base del punto e della linea funzionali al superamento della forma stereotipata;
  • Campo di esperienza: attività di laboratorio trasposta secondo i criteri metodologici dell'unità didattica;  
  • Punto di vista: pedagogico (responsabilità e intenzionalità dei processi formativi);
  • Problemi specifici: superamento dello stereotipo mediante l'utilizzo metodologico degli elementi base della rappresentazione grafica;
  • Competenze: creare un percorso compensativo di una unità didattica di arte per ampliamento utilizzando gli stessi elementi del percorso base;
  • Criticità: appercezione del valore formativo degli elementi base della rappresentazione; distinzione fra prassi e poiesi; appercezione del valore formativo degli elementi base della rapprentazione in funzione di un apprendimento potenziato;
  • Esercitazione: attività laboratoriale di gruppo ripresa da B. Munari, Come disegnare un albero; registrazione delle attività svolte su griglie predisposte;

Terza lezione:

  • Argomento: presentazione del lavoro a distanza risistemato entro griglie predisposte dal docente; discussione critica con il docente sul lavoro a distanza proposto;
  • Problemi specifici: argomentare con efficacia attività e contenuti affrontati;
  • Competenze e criticità: dimostrare di conoscere il potenziale acquisito dell'attività grafica di base in funzione dell'apprendimento elementare e avanzato;

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top