Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE PER LA SALUTE: MODELLI E PRATICHE
HEALTH POLICY: MODELS AND PRACTICES

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Angela Genova Su appuntamento fissato via mail, e nell'ora successiva alle lezioni.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla sociologia della salute e della medicina attraverso tre prosepttive di studio: micro, meso e macro. Nello specifico il corso mira a promuovere nello/a studente i seguenti obiettivi formativi specifici:

- saper distinguere le principali teorie sociologiche relative alla costruzione sociale del corpo e alla costruzione della malattia

- sapere utilizzare l'approccio del corso di vita nelle lettura e interpretazione dei percorsi di salute e malattia delle persone

- sapere utlizzare l'esperienza di malattia come oggetto di ricerca sociologica e di analisi nei percorsi di vita delle persone

- sapere utilizzare i concetti di sofferenza pschica, follia e disabilità

- sapere distinguere tra pratiche e relazioni di cura in diversi ambiti sanitari. 

- sapere intepretare i processi di cambiamento nelle relazioni familiari di fronte all'esperienza della malattia

- sapere costruire e intepretare processi di associazionismo di cittadinanza e coproduzione della cura

- sapere leggere le diversità territoriali nell'offerta dei servizi socio-sanitari

- sapere utilizzare in modo appropriato il linguaggio della sociologia della salute e della medicina

- sapere distinguere i processi di cambiamento nelle pratiche organizzative e nelle professioni sanitarie.

- sapere leggere i macro processi nelle politiche sanitarie 

- sapere leggere le disuguaglianze sociali nella salute 

Programma

Il corso è organizzato in tre macro aree temetiche che affrontano il tema della sociologia della salute e della medicina a livello micro, meso e macro. 

A livello micro il corso affronterà i seguenti temi:

- le principali teorie sociologiche relative alla costruzione sociale del corpo e alla costruzione della malattia

- l'approccio del corso di vita nelle lettura e interpretazione dei percorsi di salute e malattia delle persone

- l'esperienza di malattia come oggetto di ricerca sociologica e di analisi nei percorsi di vita delle persone

- i concetti di sofferenza pschica, follia e disabilità

- le pratiche e relazioni di cura in diversi ambiti sanitari. 

A livello meso il corso tratterà i seguenti temi: 

- i processi di cambiamento nelle relazioni familiari di fronte all'esperienza della malattia

- l'associazionismo di cittadinanza e la coproduzione della cura

- le diversità territoriali nell'offerta dei servizi socio-sanitari

- i processi di cambiamento nelle pratiche organizzative e nelle professioni sanitarie.

A livello macro il corso affronterà questi temi: 

- i processi di riforma nelle politiche sanitarie 

- le disuguaglianze sociali nella salute 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle linee principali del dibattito nell'ambito della sociologia della salute e della medicina. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso. 

Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente l'applicazione dei concetti alle pratiche sociali, interpretando le situazioni e i contesti di salute e malattia. 

Abilità comunicative: la capacità di esprire con chiarezza i contenuti del corso spiegando i temi e i concetti della sociologia della salute e della medicina. La capacità di argomentare su temi e problemi di salute e malattia. 

Capacità di apprendere: buona autonomia nella capacità di analizzare il tema della salute e malattia attraverso lenti sociologiche. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività di active learning (comprehension quizzes, think-pair-share, brainstorming, concept maps, free-write)

Didattica innovativa
Obblighi

Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione

Testi di studio

Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli ( a cura di) Sociologia della salute e delle medicina. Il Mulino, 2020 (Introduzione, i seguenti capitoli: 1,2,3,4,5,8,10, 11, 12, 14,15 e il glossario sociologico)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande aperte e la presentazione e discussione di una tesina su uno degli argomenti del corso, concordato con il docente. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza e nell’applicazione dei diversi temi del corso. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri. Il criterio relativo all’applicazione dei diversi temi sociologici costituisce un ulteriore requisito apprezzabile. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli ( a cura di) Sociologia della salute e delle medicina. Il Mulino, 2020 (tutto il testo)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale scritta che prevede tre domande aperte.  criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza e nell’applicazione dei diversi temi sociologici. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli. Particolare peso è assegnato ai primi due criteri. Il criterio relativo all’applicazione dei diversi temi sociologici costituisce un ulteriore requisito apprezzabile. Il voto della prova orale è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top