Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STATISTICA MEDICA PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E LA SPERIMENTAZIONE DI FARMACI
MEDICAL STATISTICS FOR CLINICAL DIAGNOSTICS AND CLINICAL DRUG TRIALS

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Davide Sisti comunicare via email per concordare l'orario di ricevimento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire allo studente le conoscenze statistiche e metodologiche indispensabili nell’ambito della diagnostica clinica e del processo di validazione di nuove terapie, anche mediante l’impiego di software open source e fogli di calcolo.

Programma

Parte A – Statistica per la diagnostica 

  • Le misure di valutazione di un test diagnostico: Sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, LR+, LR-.

  • Le curve ROC: significato e costruzione

  • La threshold ottimale di un test diagnostico: approccio di Youden e approccio economico

  • La validazione di un test diagnostico: coefficiente di correlazione intraclasse e misure di concordanza

Parte B – Statistica e metodologia per la sperimentazione di prodotti terapeutici

  • Gli studi di Fase I, II, III e IV.

  • Il disegno sperimentale nelle Fasi I, II, III: disegni per la scelta del dosaggio ottimo; disegno di Fleming e disegno di Simon a due stadi; disegni tra pazienti ed entro pazienti (cross-over)

  • I disegni osservazionali per gli studi di Fase IV

  • La dimensione campionaria e la potenza del disegno 

  • Le tecniche di randomizzazione e di allocazione non randomizzata

  • Le misure di efficacia del trattamento: Absolute Risk Reduction, Relative Risk, Relative Risk Reduction, Odds Ratio, Number to Treat

  • Cenni alla modellistica farmacocinetica per gli studi di Fase I 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Statistica medica per la diagnostica clinica e la sperimentazione di farmaci, lo studente dovrà mostrare il possesso:

D1 - della padronanza delle conoscenze di base;

D2 - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

D3 - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;

D4 - capacità di comunicare risultati a specialisti e non specialisti;

D5 - capacità di studio a approfondimento in modo autonomo

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi

Esercitazioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno; ma la frequenza è fortemente consigliata

Testi di studio

Rocchi MBL: Statistica e metodologia della ricerca per le discipline biomediche e psicocomportamentali, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2007 

Materiale integrativo sarà fornito dal docente

Modalità di
accertamento

Prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Potrà essere vantaggiosamente utilizzato il materiale disponbile su blended.uniurb.it

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Come per i frequentanti

Modalità di
accertamento

Come per i frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top